OSSOLAinfoblog ...e non solo

Dal 2011 notizie, avvisi e appuntamenti soprattutto ossolani

Pagine

▼

giovedì 31 ottobre 2019

Mele Miele a Baceno nel fine settimana

Clicca sulla locandina per tutte le informazioni
La Redazione
posa at 18:00 Nessun commento:
Condividi

venerdì 25 ottobre 2019

L'Avas ossolana in visita a Ghemme per la "Giornata del volontario"

DOMODOSSOLA - Una cinquantina di volontari da tutta l'Ossola hanno partecipato lo scorso 19 ottobre alla giornata del volontariato a Ghemme. Operativa in Ossola da 34 anni l'associazione conta 132 soci di cui 95 effettivi. Il gruppo è stato accompagnato dal cappellano e assistente spirituale dei volontari don Simone Taglioretti e dalla presidente dell'Avas Ossola Ausilia Gheza.


Solitamente la giornata del volontariato veniva svolta al Sacro Monte Calvario, la variazione rispetto al programma abituale è stata proposta da don Simone Taglioretti, originario di un paese vicino a Ghemme, per far conoscere ai volontari la bellezza artistica della chiesa e far comprendere la figura della Beata Panacea per un arricchimento quindi dei volontari sia sotto l'aspetto artistico sia spirituale.

“E' una giovane martire della nostra terra – ha detto il sacerdote - ed è stata eletta a patrona e protettrice delle montagne, delle valli e dei campi l'umile pastorella ha fatto dell'altruismo la sua ricchezza, della mitezza la sua forza, dell'umiltà la sua gloria , testimoniando con la morte la sua fede incrollabile in Dio”. Per questo il sacerdote ha indicato l'insegnamento della Beata ai volontari come un esempio da seguire nel loro approccio agli anziani e ai sofferenti.

Nella mattina dopo alcune notizie storiche sulla chiesa parrocchiale dedicata a Maria Vergine Assunta e la visita allo scurolo della Beata Panacea è stata celebrata la messa alla quale con volontari ha partecipato anche don Enrico Manzini ex parroco di Crevoladossola che ora presta servizio pastorale a Novara.
La gita ha offerto oltre ai momenti di preghiera anche dei momenti di convivialità con la visita ad alcune realtà imprenditoriali di Ghemme e dintorni legate alla produzione di prodotti tipici: un biscottificio, una distilleria e il pranzo in un ristorante di Ghemme.
Soddisfatti della riuscita della gita i partecipanti e la presidente Ausilia Ghezza, che ha ringraziato don Taglioretti per l'ottima organizzazione. “Ha portato una ventata di luce e di entusiasmo – ha detto – nella nostra associazione”.
La presidente ha però rilevato che nell'associazione mancano giovani. La speranza è quindi che in questo momento in cui si registra un interesse dei giovani rispetto ai temi ambientali e sociali ci sia anche il desiderio di donare un pochino del proprio tempo a coloro che sono malati e anziani.

Ai volontari viene richiesto un impegno minimo di due ore settimanali nelle case di riposo dell'Ossola, in ospedale oppure a domicilio.
Si diventa volontari dopo aver frequentato un corso di formazione. Il volontario viene affiancato nei primi tempi da un volontario anziano. Esiste poi una formazione permanente attraverso incontri mensili.

Mary Borri

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO 

OSSOLANEWS.IT

posa at 15:00 Nessun commento:
Condividi

mercoledì 16 ottobre 2019

Roberto Morgantini diventa cittadino onorario di Villadossola

 
VILLADOSSOLA - La decisione era stata presa alcuni mesi fa: ora il consiglio comunale di Villadossola consegnerà la cittadinanza onoraria a Roberto Morgantini, villese da decenni trapiantato a Bologna, dove ha lavorato a lungo e dove ora opera nel sociale. Nella foto lo vediamo con Matteo Zuppi, vescovo di Bologna, da poco nominato cardinale. Una coppia accomunata dalla stessa ‘’carica sociale’’ che ne fa due dei protagonisti nella città emiliana. Pochi mesi fa il Presidente della Repubblica ha insignito Roberto Morgantini commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica, mentre poche settimane fa il Papa ha elevato Matteo Zuppi alla porpora cardinalizia.

La cerimonia della cittadinanza onoraria è prevista giovedì sera (17 ottobre alle 20,30) , in apertura del consiglio comunale che ha all’ordine del giorno pochi punti. 
Renato Balducci
OSSOLANEWS.IT
posa at 11:50 Nessun commento:
Condividi

martedì 15 ottobre 2019

#ioleggoperché 2019 con la Libreria La Pagina di Villadossola

Clicca sul logo e guarda lo spot

VILLADOSSOLA - Anche quest'anno dal 19 al 27 la campagna nazionale "#IOLEGGOPERCHÉ 2019 - doniamo un libro alle scuole" a cui parteciperà anche la Libreria La Pagina di Villadossola.

Clicca sulla locandina per tutte le informazioni



da LA STAMPA del 16 ottobre 2019


Esposizione in libreria

Alunni dell'Istituto comprensivo Bagnolini in prima fila per la promozione della lettura

Ossola24.it
(Clicca sulle immagini e leggi l'articolo)

da ECO Risveglio Ossola del 31.10.19
La Redazione
posa at 18:17 Nessun commento:
Condividi

Quell'antenna deturpa la vista del paesaggio

dal CORRIERE DELLA SERA di oggi

La Redazione
posa at 12:10 Nessun commento:
Condividi

venerdì 11 ottobre 2019

Biancolatte a Crodo

Clicca sulla locandina per leggere meglio 

La Redazione


posa at 10:27 Nessun commento:
Condividi

Brick Show nel weekend a Villadossola

VILLADOSSOLA - Sabato 12 e Domenica 13 ottobre, presso il Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola "BRICK SHOW 2019 - II edizione" e domenica dalle ore 12 in Piazza Repubblica tradizionale "Polenta in Piazza" e nel pomeriggio "Castagnata" a cura della Po Loco.


La Redazione
posa at 09:52 Nessun commento:
Condividi

LILT for women domani a Villadossola

VILLADOSSOLA - CAMPAGNA NAZIONALE NASTRO ROSA OTTOBRE 2019. Il mese della prevenzione, anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con le CAMMINATE IN ROSA,  domani a Villadossola. L'obiettivo di Lilt è quello di sensibilizzare ed avvicinare le donne al tema della prevenzione.

Clicca sull'immagine per leggere meglio
La Redazione
posa at 09:01 Nessun commento:
Condividi

giovedì 10 ottobre 2019

Montagne & dintorni 2019

VOGOGNA - Dall'11 al 20 ottobre al Castello di Vogogna la XIV edizione di Montagne & dintorni.

Clicca sull'immagine per andare al programma
La Redazione
posa at 10:00 Nessun commento:
Condividi

domenica 6 ottobre 2019

Dal VCO per l'addio a Squinzi l'indistriale che salvò Vinavil

da La Stampa del 6 ottobre 2019 (Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)
La Redazione
posa at 14:00 Nessun commento:
Condividi

venerdì 4 ottobre 2019

"Grattini" per la raccolta funghi al momento non disponibili

VALLE OSSOLA - I tanto ricercarti "grattini" per la raccolta funghi al momento non ci sono!
Per saperne di più bisogna leggere il regolamento sul sito dell'Unione Montana Valle Ossola, oppure telefona o recati presso gli uffici a Domodossola!

Clicca sull'immagine e vai al sito dell'Unione Montana Valle Ossola
La Redazione
posa at 10:06 Nessun commento:
Condividi

giovedì 3 ottobre 2019

Lutto in Vinavil, è morto Giorgio Squinzi



VILLADOSSOLA - Si è spento nel tardo pomeriggio di mercoledì all’ospedale San Raffaele di Milano, Giorgio Squinzi. Amministratore unico di Mapei (l’azienda era stata fondata dal padre Rodolfo nel 1937) e presidente del sassuolo Calcio, Squinzi era stato anche presidente di Confindustria.  Lascia la moglie Adriana e i figli Marco e Veronica. 
Del gruppo Mapei fa parte anche Vinavil, lo stabilimento chimico di Villadossola. Squinzi lo aveva acquisito nel 1994 dopo alcuni anni di incertezza industriale con lo stabilimento sotto l’ala di Enichem, che aveva deciso alla fine di abbandonare il sito ossolano.   Le attività produttive  e il marchio Vinavil erano così entrate a far parte di Mapei. Squinzi, che sovente veniva a Villadossola, aveva puntato su Vinavil, investendo molto sullo stabilimento ossolano. A differenza di altri manager spesso inarrivabili,  altezzosi e restii ad avere confronti con i giornalisti, nella rare occasioni che ci avevano portato ad incontrarlo per motivi professionali Squinzi si è sempre dimostrato disponibile e aperto al dialogo.  Un ‘gentleman ‘ e un industriale di cui si sentirà la mancanza.
Renato Balducci

OSSOLANEWS.IT
posa at 10:30 Nessun commento:
Condividi

mercoledì 2 ottobre 2019

Il 3 e il 4 ottobre la Stampa non uscirà per uno sciopero dei giornalisti


Il 3 e il 4 ottobre la Stampa non uscirà in edicola e il sito del quotidiano non sarà aggiornato per uno sciopero dei giornalisti. Il Comitato di Redazione, scusandosi con i lettori per il disagio, ha spiegato la motivazione dello sciopero citando «l’indisponibilità dell’azienda a rispettare l’accordo sindacale che riguarda gli organici del corpo redazionale, già ridotto ai minimi termini». La Stampa tornerà in edicola sabato.

ILPOST.IT

La Redazione
posa at 12:00 Nessun commento:
Condividi
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

posa
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.