venerdì 5 febbraio 2016

Festa della cella di Rosmini, giovedì l'affidamento alla Madonna


DOMODOSSOLA - I padri rosminiani si apprestano a celebrare la festa della Cella. ll 20 febbraio ricorre l'anniversario dell'arrivo del Beato Antonio Rosmini al Calvario nel 1828. Tema centrale della riflessione sarà Rosmini e la Misericordia. Sabato 20 febbraio alle ore 16 si terrà la conferenza al Collegio Mellerio Rosmini maschile dal titolo “La Provvidenza: volto rosminiano della Misericordia” tenuta da padre Claudio Massimiliano Papa, Superiore Provinciale dell’Istituto della Carità. Alle 18 sarà celebrata la Messa Solenne nella Collegiata dei SS. Gervaso e Protaso presieduta da Monsignor Paolo Martinelli, vicario episcopale per la vita consacrata maschile, istituti secolari, nuove forme di vita consacrata maschili e femminili della diocesi di Milano. Se l'appuntamento clou è il 20 già dall'11 inizieranno le celebrazioni con alle 16,30 la Messa alla Grotta di Lourdes del Calvario, con l'affidamento a Maria della Parrocchia, dell'Istituto e di tutti i gli ammalati. In caso di cattivo tempo la celebrazione si farà nell’Oratorio dell’Addolorata, con ingresso dal Santuario, sull’altare, a sinistra. Dal 12 al 19 febbraio alle 16.30 sarà celebrata la Messa nell’Oratorio dell’Addolorata. “Ogni giorno distingueremo la Messa – spiega il rettore del Calvario don Pieruligi Giroldi - con uno spunto di riflessione rosminiana e al termine faremo un momento di preghiera nella “Cella”. Sabato 13 febbraio la riflessione e la preghiera saranno alla S. Messa del mattino 7.30. Venerdì 19 febbraio è prevista la visita al Calvario per i giovani dell’Istituto “Rosmini” e dell’Istituto Alberghiero “Mellerio Rosmini" alle 11.30 Messa nel Santuario del Santissimo Crocifisso e aperitivo. Per tutto il giorno sarà possibile visitare la “Cella del Beato A. Rosmini” rivolgendosi alla portineria del convento, vicino al Santuario. Domenica 21 febbraio 15.00 Via crucis animata dalla Scuola Rosmini di Intra. Segue la Messa nel Santuario del Santissimo Crocifisso alle 17.30, nella Sala Bozzetti al S. Monte Calvario “Concerto della Cella”.

da http://www.ossola24.it/

L'ossolana Enrica Borghi espone a Parigi le sue opere realizzate con scarti e rifiuti.


MACUGNAGA - Enrica Borghi presenta le sue opere a Parigi. L'artista di Macugnaga, oggi residente a Ameno, dal 4 al 26 febbraio espone presso la Galleria "Podgorny Robinson" la sua collezione "Déchet" (Rifiuti), prima della sua partenza per la "Ville lumiér", ha detto: "A Parigi presenterò una serie di opere fra cui fotografie con scarti edilizi lavorati dal mare e raccolti sulle spiagge, sono lavori del 2015". Il critico torinese, Francesco Poli, storico dell'arte così descrive la nuova Mostra di Enrica Borghi: “I rifiuti industriali  che la nostra società dei consumi  produce in quantità debordanti e butta via nelle pattumiere, nelle discariche, per le strade hanno fin dall’inizio appassionato Enrica Borghi.  In particolare bottiglie di plastiche trasparenti e colorate, sacchetti della spesa, confezioni alimentari, packaging di ogni genere, sono diventati i suoi mezzi di espressione previlegiati per la creazione di sorprendenti assemblaggi plastici, di favolosi vestiti, e di fantasmagoriche installazioni ambientali, tutti lavori caratterizzati da una profonda preoccupazione ecologica, da una particolare sensibilità sociologica e sociale, e da un’inesauribile energia immaginifica.  La sua ricerca si è sviluppata nel tempo, a partire dagli anni Novanta, come un continuo processo di elaborazione “alchemica” capace di trasformare questi materiali di scarto, considerati al livello più basso nella scala dei valori culturali, in artefatti carichi di vitali qualità estetiche,  realizzati con una appassionata e singolare manualità artigianale. La sua missione ideale è allo stesso tempo etica ed estetica: riscoprire e far riemergere frammenti di bellezza e di qualità anche negli aspetti della realtà più degradati e negletti.
da http://www.ossola24.it/

LetterAltura ed il Liceo Spezia uniti per una serie di incontri


DOMODOSSOLA -  Ascolto, leggo, scrivo. È un invito che il dipartimento di Lettere del Liceo “Giorgio Spezia” di Domodossola e LetterAltura di Verbania rivolgono a giovani e adulti della Provincia del Verbano Cusio Ossola proponendo una serie di appuntamenti: “Alesc ( “A” di ascolto, “Le” di lettura “Sc” di scrivere) si divide in tre percorsi- spiegano A. Karim Fael, presidente dell'Associazione Culturale LetterAltura ed il preside del Liceo Spezia Pier Antonio Ragozza- si frequentano delle proposte culturali per aumentare l'offerta formativa e umana con particolare attenzione a persone che vivono esperienze particolari. Sulla strada si rafforza la conoscenza di autori che, attraverso la scrittura e l'incontro, si aprono a chi li legge e li ascolta. Si approfondisce la capacità di scrittura. Un esempio: dato che nella prima prova dell'Esame di Stato, nelle sue diverse tipologie, è prevista anche la scrittura di un articolo di giornale, perché non scoprire come vivono e scrivono quei professionisti dei Media che hanno ottenuto credibilità presso i propri lettori e internauti?
Il Calendario dei primi appuntamenti
10 febbraio 2016 ore 10,30/12,30 al Teatro Galletti di Domodossola
Gianfranco Fabi, già vice direttore vicario del Sole 24 ore, ora giornalista presente in quelle testate o spazi dove si ricerca una economia dal volto umano, intratterrà gli studenti del quinto anno del Liceo Spezia sulla stesura del saggio breve e sull'introduzione alla scrittura giornalistica attraverso i fatti di oggi.
15 febbraio 2016 ore 11,00/13,00 al Teatro Galletti di Domodossola
Enrico Martinet, giornalista del quotidiano La Stampa con alle spalle alcuni romanzi e competenza estesa e profonda del mondo dell'alpinismo, consegnerà ai giovani del terzo anno del liceo Spezia alcuni elementi per migliorare la scrittura giornalistica.


da http://www.ossola24.it/

La musica degli Joopmuisig Chruitfrassar per le vie domese


DOMODOSSOLA - Appena arrivati hanno subito suonano e portato tanta allegria. Stiamo parlando della banda musicale di Briga che ogni anno viene a rallegrare anche il capoluogo ossolano. Vestiti in maschera, i membri della Joopmuisig Chruitfrassar, hanno suonato davanti alla stazione riscuotendo subito grandi consensi. La 'festa' si è poi spostata in piazza Mercato insieme ai mebri del comitato carnevale domese.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

Riaperta la SS 337: garantito nuovamente il transito stradale internazionale "Domodossola-Locarno"


RE - E' stata riaperta la strada statale 337. La decisione è stata presa poco prima delle 16, al termine del sopralluogo effettuato dai sindaci e da Anas. "Provvederemo ad un monitoraggio grazie alle forze dell'ordine, protezione civile e Aib ma la strada è nuovamente transitabile" spiegava alle 15.30 il sindaco di Re, Oreste Pastore. Una buona notizia dunque anche per i frontalieri che già stasera potranno rientrare in Ossola percorrendo la statale 337.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

A Domo prosegue il carnevale in attesa del 'matrimonio' di domenica.


DOMODOSSOLA - Tradizionale serata carnevalesca giovedì a Domo. Togn e Cia, dopo aver sfilato per il centro cittadino con la Corte di Mattarella e i notabili dle Comitato Pulenta e Sciriuii hanno aperto le danze nel tradizionale Ballo sotto i portici a Teatro Galletti. Il programma prosegue oggi venerdì 5 febbraio con l’esibizione dei “Rafjjfἅger Brig” per le via della città; alla sera la festa “Viva Nui” presso il Bar Boss. Sabato 6 la visita agli amici del Simplon Dorf e al pomeriggio il Ballo dei Bambini presso il Trocadero. Si arriva alla domenica, il giorno forse più importante del carnevale Domese, in cui il Togn e la Cia convolano a giuste nozze al termine della sfilata dei carri accompagnati dai gruppi folk, dalle bande e dal gruppo del Simplon Dorf “Joopimuisg Chruitfrἅssἅr”; già dal mattino la distribuzione della polenta preparata con cura dai Pulentatt. E’ anche la giornata dell’uscita in edicola del giornale umoristico “l Tavan” e della serata danzante presso il Dopolavoro ferroviario. Martedì 9 febbraio al pomeriggio si distribuiscono tipici dolci carnevaleschi, mentre grazie al marchingegno di una grande ruota si realizza la tombolata gastronomica con sottoscrizione a premi. Infine dallo scorso anno l’ultimo appuntamento prima della Quaresima è rappresentato dall’”Apericena un po…lenta” che coinvolge i bar del centro storico e non solo.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

“Infanzia e bambino oggi: un seme per il futuro", se ne parla al Galletti


DOMODOSSOLA - L'associazione Montessori Liberi di Crescere propone al pubblico, venerdì 5 febbraio al Teatro Galletti di Domodossola un nuovo incontro a tema. “Infanzia e bambino oggi: un seme per il futuro”. Ospite il dottor Ezio Aceti, psicologo, consulente e formatore psicopedagogico esperto in problematiche educative e familiari. L'incontro si inserisce all'interno di un ciclo che tratta, in generale, proprio delle problematiche educative e familari che saranno approfondite nella conferenza. Un'opportunità per comprendere meglio come 
accompagnare ogni bambino nel proprio percorso di crescita personale, provvedendo anzitutto a uno sviluppo individuale e culturale.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

Gruppo Giovani al lavoro a Piedimulera



PIEDIMULERA – C'era anche il sindaco Alessandro Lana, sabato scorso, a tenere a battesimo il neonato “Gruppo Giovani”, formato da ragazzi di età compresa tra i15 e i 32 anni. Un gruppo nato per promuovere iniziative che riguardano la vita socio-culturale del paese. Sabato 30 gennaio in Piazza Morandini a Piedimulera i erano armati di scope ed hanno provveduto a ripulire alcune vie e piazze del paese. Tredici i soci fondatori del gruppo, che è presieduto 13 da Eugenio Pairazzi, sua vice è Chiara Franzese, segretaria Arianna Violi.
Soddisfatto il sindaco che ha augurato ai ragazzi un ''in bocca al lupo'', ricordando che l'importanza del gruppo nei coinvolgimento dei giovani nella vita del paese.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

Villadossola, pericoloso il muro nuovo di via Toce


VILLADOSSOLA - Fa discutere, e non solo su Facebook, il lavoro fatto dalle Ferrovie dello Stato in via Toce a Villadossola. L'intervento era necessario per dare sicurezza alla massicciata della linea Domo-Novara dopo che s'erano verificate crepe nel vecchio muro. La realizzazione di un nuovo muro di contenimento ha, di fatto, ridotto la larghezza della strada, via sulla quale transitano ogni giorni diversi camion cisterne che vanno a caricare i prodotti alla Vinavil.  C'è però un problema. I tiranti posati all'interno del muro sono stati lasciati senza copertura all'esterno. Un grave pericolo per le auto che transitano, ma soprattutto per le moto e ciclisti. Sarebbe bastato realizzarli incassati nel muro.
Non si capisce il perché di questa scelta tecnica ma la pericolosità della situazione, sotto gli occhi di tutti, ha indotto l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Villa a chiedere un incontro immediato con i tecnici delle Ferrovie. ''Faremo presto un sopralluogo con le Ferrovie perché occorre trovare una soluzione'' ha detto Fausto Piolanti. 
Intanto, nonostante via Toce sia stata riaperta al transito diversi camion diretti alla Vinavil continuano a percorrere via Cardezza, che è vietata ai grossi mezzi. Di controlli e sanzioni nessuna traccia.


da http://www.ossolanews.info/ultime/

Continua la battaglia della Valle Vigezzo contro l'incendio

Nella notte il pericolo maggiore è stato a Zornasco. Stamattina sono al lavoro due elicotteri, due canadair e 110 persone a terra 


MALESCO

E' stata un'altra notte di paura quella appena trascorsa in valle Vigezzo. Continuano infatti a bruciare i boschi tra Malesco e Villette, così come quelli tra Olgia e Folsogno. In nottata a destare preoccupazione era stata soprattutto la situazione di Zornasco, visto che il fuoco era ripartito con forza e si stava avvicinando alle case. Il lavoro di vigili del fuoco e volontari Aib ha permesso di evitare pericoli per le persone. 

Intanto questa mattina la "macchina dei soccorsi" si è già rimessa in moto: sono al lavoro due canadair, due elicotteri, 110 persone a terra e trenta mezzi. 

Canadair in azione a Villette
Vedi la fotogalery

Incendio, il sindaco di Malesco: "Preoccupati per la notte"
Ecco le parole del sindaco di Malesco Enrico Barbazza attorno alle 17 di giovedì. 
Video intervista Studio Rds

da http://www.lastampa.it/

giovedì 4 febbraio 2016

Conclusa la riunione con il vice prefetto: "La 337 rimarrà chiusa"


VILLETTE - Si è conclusa intorno alle 17 la riunione con il vice prefetto Basilicata, i sindaci, il presidente Costa, le forze dell'ordine e i gruppi Aib e di Protezione Civile. "La situazione è ancora difficile ma sotto controllo" spiega Enrico Barbazza, presidente dell'Unione montana vigezzina. "Abbiamo oltre un centinaio di uomini impegnati, ai quali va il nostro ringraziamento. Domani avremo un centro di coordinamento per chi si renderà disponibile come volontario" continua Barbazza. Nessuna scuola verrà chiusa, mentre la 337 rimarrà chiusa almeno fino a domani. Il fronte dell'incendio preoccupa ancora a Villette e si sta spostando verso Folsogno. "Nessun intervento dell'esercito ho potuto constatare sul posto l'efficienza di uomini e mezzi impegnati" il commento del vice prefetto Basilicata. "La 337 rimarrà chiusa almeno fino a domani, quindi consigliamo ai frontalieri di transitare dalla Cannobina" conclude il vice prefetto.


da http://www.ossolanews.info/ultime/

Incendio in Vigezzo, anche stasera chiuso il confine di Ponte Ribellasca, frontalieri dirottati sulla Cannobina


CANNOBIO - Il Corpo Forestale dello Stato avvisa che anche questa sera sarà chiuso al transito il valico di frontiera di Ponte Ribellasca a causa dell'incendio che sta divampando in Valle Vigezzo. Pertanto i frontalieri che dovranno rientrare in Ossola dovranno passare, così come fatto questa mattina, obbligatoriamente da Piaggio Valmara e dalla Valle Cannobina. Una situazione traffico che nell'ora di punta sarà sicuramente difficile. Assicura piena collaborazione il sindaco di Cannobio, Giandomenico Albertella, anche se le uscite dalla scuola e il semaforo di Carmine sulla SS 34 impegnano già notevolmente i Vigili nell'ora più critica per il traffico.   

da http://www.ossolanews.info/ultime/

Le fiamme si spingono ora verso Folsogno. Pastore lancia un appello: "Chi può venire ad aiutarci non perda tempo"


FOLSOGNO - E' nuovamente precipitata la situazione in Valle Vigezzo dove nel primo pomeriggio si è alzato il vento.


Leggi anche:

De Magistris (Lega): "Emodinamica a Domo grazie a Gallo? MI sembra un tantino eccessivo!"


DOMODOSSOLA - "Leggo sulla stampa on-line locale il comunicato del presidente del gruppo FB SOS Ossola sig. Bernardino Gallo a titolo “Emodinamica a Domo grazie a me”.
Pur riconoscendo l’importante opera svolta dal suo comitato ritengo un tantino eccessivo il suo intervento.
Il risultato discende dalla collaborazione di più persone e movimenti di quasi tutti gli orientamenti politici, (centrosinistra a parte) a partire dal suo, al quale riconosciamo l’impegno profuso.
Però non posso esimermi dal ricordare che va dato a “Cesare quel che è di Cesare”.
Durante la campagna elettorale delle elezioni Regionali che videro la vittoria del centrodestra non possiamo dimenticare gli impegni assunti dagli allora candidati, poi consiglieri regionali, Michele Marinello e Roberto De Magistris che formalmente si impegnarono a portare questo servizio sul nostro territorio e alla fine, grazie a Roberto Cota e alla sua Giunta, riuscirono a mantenere gli impegni assunti con gli elettori in campagna elettorale e una volta eletti mantennero la promessa e il servizio di Emodinamica a Domodossola divenne realtà". (C.S.)
Roberto De Magistris
Coordinatore Sanità Lega Nord VCO

da http://www.ossolanews.info/ultime/

martedì 2 febbraio 2016

Domodossola, nonnina rimasta senza parenti dona alla comunità un milione di euro

Al Comune soldi, appartamenti e garage: “Devono essere utilizzati per sociale e anziani”

LUCA BILARDO
DOMODOSSOLA

Comune Domodossola
Oltre 300 mila euro tra contanti, obbligazioni e azioni, più tre appartamenti e un garage in centro. Valore complessivo un milione di euro circa, lasciato al Comune di Domodossola. A tanto ammonta l’eredità che Liliana De Bernardinis (84 anni), vedova di un ex commerciante e con l’unico figlio già morto qualche anno fa. «In dieci anni che sono sindaco non ho mai visto un’eredità del genere - commenta il primo cittadino Mariano Cattrini -. È capitato qualche lascito di alcune migliaia di euro. C’è chi parla di una donazione complessiva da un milione di euro, io andrei più cauto, la valuterei 800 mila euro: tutto dipende infatti dalla cifra a cui riusciamo a vendere obbligazioni e immobili». 

Le «condizioni»
Alcuni mesi fa l’anziana, che viveva sola a Domodossola, era andata al sindaco: «Mi ha parlato della donazione che voleva fare. Aveva solo due richieste: la prima era che il suo loculo le fosse rinnovato alla scadenza, la seconda che quanto donava al Comune venisse utilizzato bene, in particolare per sociale e anziani».  
Le condizioni di salute della donna si sono poi aggravate in fretta, fino alla morte il 12 dicembre. «Non ha voluto il funerale, solo una benedizione al cimitero dove mi sono presentato con la fascia tricolore per omaggiare la sua generosità».  
L’altro giorno, all’apertura del testamento, il Comune ha scoperto il «tesoretto» ricevuto. Innanzitutto soldi, obbligazioni e azioni per 325 mila euro. Si aggiungono due appartamenti al momento vuoti - uno da cinque e l’altro da sei stanze - e un garage in via Amendola, a poche centinaia di metri da palazzo di città, più un altro alloggio in corso Moneta affittato a 360 euro al mese.  

Subito in vendita
«L’intenzione è di vendere gli immobili - spiega il sindaco -, sono grandi e in una posizione appetibile, ma necessitano di lavori. Venderemo anche azioni e obbligazioni». Il ricavato andrà alla Casa di riposo di Domodossola («ma non c’è un vincolo che ci obbliga a usarli in senso stretto per quella struttura»). L’amministrazione intende fare una mensa per i poveri e uno spazio per le associazioni nella vecchia casa di riposo di proprietà del Comune all’interno dell’ospedale. E poi orti sociali alle Nosere. 

da http://www.lastampa.it/

Domodossola “corteggia” le terme: “Fusione con Bognanco per avere più soldi dallo Stato”

Cattrini torna a lanciare la proposta di un Comune unico, ma il “collega” Mancini è più cauto: “Se ne parla dopo le elezioni”


Domodossola punta gli occhi su Bognanco. Il capoluogo dell’Ossola (oltre 18 mila abitanti) vorrebbe inglobare il paese confinante che di residenti ne fa poco più di 200, in una valle che però ha il «tesoro» delle terme, una capacità ricettiva di circa 400 posti letto e, a quote più elevate, percorsi di livello per escursioni e sci alpinismo.  
Un «boccone» su cui Domo vorrebbe mettere le mani per ampliare l’offerta turistica in cambio di quei servizi che gli abitanti di Bognanco chiedono da anni, come il collegamento alla rete del gas. Ma l’ipotesi non ha mai acceso gli animi di chi vive nella valle delle terme. 
«Occasione unica»
A rilanciare il tema è il sindaco di Domodossola Mariano Cattrini alla luce della legge di stabilità. «Un’occasione che non possiamo lasciarci scappare e che vorrebbe dire il rilancio sia di Domodossola sia di Bognanco - dice Cattrini -. La legge di stabilità garantisce ai Comuni che scelgono di fondersi il 40 per cento in più dei trasferimenti arrivati dallo Stato nel 2010, quindi prima dei tagli. Non ci sarebbe più il blocco delle assunzioni e torneremmo ad avere la possibilità di accendere mutui: è cecità politica rinunciare a tutto ciò».  
Con la fusione cambierebbe poco per i residenti di Bognanco: «Per quasi tutti i servizi, dalla scuola agli impianti sportivi, fanno già riferimento a Domodossola. Con i soldi in più potrebbero avere il collegamento alla rete del gas, la sistemazione della strada fino all’alpe San Bernardo, nuova illuminazione e un forte rilancio delle terme».  
Scetticismo in valle
La proposta è vista con scetticismo a Bognanco. «Se devo rispondere con il cuore dico subito no alla fusione - commenta il sindaco del paese termale Remigio Mancini -. Abbiamo un’identità a cui non vogliamo rinunciare. Tra gli Anni 50 e 60 a Bognanco durante la stagione estiva passavano anche 50 mila persone: eravamo conosciuti in tutta Italia e questo patrimonio andrebbe perso. Dall’altro lato però la ragione mi fa analizzare i dati concreti e vedo anche io che le risorse a disposizione sarebbero allettanti». Mancini prende tempo: «A Domodossola in primavera ci sono le elezioni, sarà un discorso da affrontare col futuro sindaco». 
I precedenti tentativi
Il sindaco di Domo aveva già lanciato una maxi aggregazione con Villadossola e Crevoladossola, in modo di far nascere un ente da quasi 30 mila abitanti. «E’ comunque un progetto su cui tornare» specifica Cattrini. Una linea, quelle delle fusioni, che vede in prima fila anche il Pd (partito di Cattrini) che venerdì alle 20,30 all’hotel Corona di Domodossola propone un incontro sulle ricadute della legge di stabilità nel Vco, tra cui proprio gli incentivi per le fusioni.  

da http://www.lastampa.it/

Sabato in 'maschera' a Montecrestese e Masera


MONTECRESTESE - Il gruppo folk I takar, un gruppo molto giovane ma particolarmente attivo, ha organizzato, come da diversi anni a questa parte, il tradizionale carnevale di Montecrestese. L’appuntamento è per sabato, 6 gennaio. presso il Centro culturale e ricreativo in frazione Chiesa intorno alle 14.30, per la festa dedicata ia bambini. A seguire la cena a base di polenta e salamini ed altre specialità, allietata dal gruppo I vicini di casa. Consumazione omaggio per chi si presenterà in maschera. Sempre sabato sera, questa volta a Masera, serata danzante con “Pulenta, salamitt e— ul dj”, presso gli impianti sportivi. La serata è ad ingresso libero, e prevede premi per i migliori travestimenti.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

Centralino ospedale Domodossola, domani possibili interruzioni dalle 13 alle 15


L' Asl Vco comunica che causa interventi di manutenzione straordinaria sul centralino dell’Ospedale San Biagio di Domodossola, domani mercoledì 3 febbraio dalle ore 13,00 alle ore 15,00 potranno verificarsi interruzioni, anche totali, dei servizi di telefonia. L'azienda sanitaria si scusa per eventuali possibili disguidi.

da http://www.vcoazzurratv.it/

Andrea Audo ospite dell'associazione San Francesco


DOMODOSSOLA -  Il cardiochirurgo ossolano Andrea Audo protagonista questa sera alle 20.45 al teatro della Cappuccina di una conferenza. Una serata che inaugurerà le attività della neo nata associazione culturale San Francesco. Il medico conosciuto a livello internazionale parlerà di prevenzione cardiovascolare. Audo è reduce da un viaggio in Cina dove, nello scorso mese di dicembre, ha tenutouna relazione a Shanghai al congresso internazionale di cardiologia “Bit's 7th Annual international congress of cardiology 2015”. Il cardiochirurgo, che lavora al reparto di Cardiochirurgia dell'Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, a Shanghai ha tenuto una relazione su una tecnica messa a punto da lui sulla sostituzione della valvola aortica in mininvasiva in pazienti con grave compromissione della funzione cardiaca. Audo è stato tra i pochi medici europei ad intervenire all'importante appuntamento.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

Aree parcheggio pericolose a Craveggia: la denuncia di 4 consiglieri


CRAVEGGIA - Un muretto a protezione della strada che versa in condizioni precarie ...

Leggi tutto


da http://www.ossolanews.info/ultime/

L'Una presenta simboli e liste


DOMODOSSOLA - "Comunichiamo che la nostra riunione di venerdì 5 febbraio 2.015 alle ore 20.30 è stata dirottata al circolo ARCI del Badulerio, preferendo evitare confusioni con altre rispettabili ma consuete iniziative concomitanti, pur essendo, naturalmente, disponibili a confronti e anche scontri dialettici con tutti. (Ribadiamo che le nostre riunioni sono sempre aperte).
Una riflessione la stiamo facendo e che porremo all'attenzione della nostra riunione aggiungendola agli altri punti che pure sono molteplici e importanti come la presentazione ufficiale dei due simboli per le prossime elezioni a Domodossola, i candidati consiglieri, il candidato sindaco, le linee programmatiche.
Chi siamo! Questo tema sarà sempre sottolineato nelle nostre iniziative e nelle nostre azioni.
Ci chiediamo perché non siamo riusciti a far percepire, anche agli organi di stampa, l'assoluta novità del movimento Unione Nuova Autonomia Ossola Cusio, Verbano e delle liste che al movimento fanno riferimento e sulla cui formalizzazione rifletteremo subito dopo le amministrative. Riteniamo che sia nostra responsabilità e che questo tema dovrà essere lo sfondo di tutte le nostre iniziative.
Chiariamo innanzi tutto che non siamo l'ennesimo tentativo della costituzione di un movimento in Ossola, tutti importanti e interessanti ma sostanzialmente falliti perché rinchiusi e ripiegati sul proprio territorio come indiani nelle riserve con il risultato di pesanti e inevitabili sconfitte delle quali, ammettiamolo, molti ossolani sono corresponsabili così come altre associazioni di varia natura, in passato con una forte presenza e oggi con la testa e gli interessi altrove. Noi ci collochiamo appieno ne contesto del VCO, del Paese e non solo. Domodossola e l'Ossola devono essere in grado di svolgere un ruolo molto importante che compete loro per storia e specificità.


da http://www.ossolanews.info/ultime/

Alla scoperta delle scuole domesi: le ‘ex Giovanni XIII’ ed ‘ex Ungaretti’


DOMODOSSOLA - Prosegue l’approfondimento che Ossola News sta dedicando al mondo della scuola domese. Dopo aver passato in rassegna l’offerta formativa degli Istituti delle Scuole Primarie, adesso è arrivato il momento delle Scuole Secondarie di Primo Grado.
La Scuola Media Statale di Domodossola comprende l’ex Istituto Giovanni XIII, sede di via Terracini, e l’ex Istituto Ungaretti, sede di via Ceretti. Attualmente, la scuola conta di 22 classi per un totale di 450 alunni. Per l’anno scolastico 2016/2017, l’Istituto propone i due tradizionali indirizzi: quello musicale e quello normale. Per quanto riguarda il tempo normale, dal prossimo anno scolastico ci sarà la possibilità di scegliere l’opzione sportiva. “Questo significa che uno dei due pomeriggi scolastici sarà interamente dedicato alle attività sportive – spiega Lucio Meazza, collaboratore della dirigente scolastica dott.ssa Chiara Varesi – i ragazzi faranno così in totale 5 ore di attività sportiva, invece che le tradizionali 2 ore settimanali. Nel corso del triennio gli studenti avranno così praticato tutti gli sport offerti dalle associazioni del nostro territorio. È un esperimento, speriamo incontri le esigenze delle famiglie”. Un’altra novità per il nuovo anno scolastico riguarda l’insegnamento delle lingue straniere, infatti non ci sarà più l’opzione di scelta dello spagnolo: “abbiamo appurato che, non essendoci nelle scuole superiori l’insegnamento dello spagnolo, fosse inutile continuare a prevederlo nell’offerta formativa della nostra scuola. Meglio che gli studenti si concentrino sul francese o il tedesco che studieranno sicuramente nel futuro ordine scolastico. Inoltre potenzieremo l’insegnamento della lingua inglese con 4 ore settimanali, contro le attuali 3”. Sempre per quanto riguarda la lingua straniera, grazie alla recente partnership con la Cambridge International School, che ha fatto della scuola la sua sede a Domodossola, “sarà possibile per i ragazzi del terzo anno conseguire il diploma di lingua “ket”, un’importante certificazione utile anche nelle scuole secondarie di secondo grado” conclude Meazza.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

A Domodossola la quarta edizione del Carnevale Multietnico


DOMODOSSOLA - E’ appena cominciata la IV Edizione del Carnevale Multietnico, evento organizzato dal Comune di Domodossola con la collaborazione dell’Associazione Liberalis Institutio e del Comitato “Pulenta e Sciriuii”.
Iniziato già sabato, 30 gennaio, presso la Biblioteca Comunale, con le “Storie a coriandoli” per i più piccoli ad opera dei volontari di Nati per leggere, il Carnevale multietnico prevede mercoledì 3 febbraio al Civico Teatro Galletti, la Conferenza per gli studenti sul tema della Guerra e delle migrazioni nel mondo contemporaneo” dal titolo “Ponti contro muri”, con lo storico Gaetano Dato.
Domenica 7 febbraio, alle ore 16.30, i novelli sposi Togn e Cia, come ogni anno, daranno il via alla Festa multietnica che si terrà in loro onore al Teatro Galletti, cui seguirà l’Apericena, sotto i Portici.
Per l’Assessore Salvo Iacopino è evidente il senso e lo spirito che anima il Carnevale multietnico di Domodossola. <>.
Alla Festa in Teatro, dove ciascuno porterà in omaggio a Togn e Cia i propri colori, le proprie musiche i propri sapori, parteciperanno l’Associazione culturale Teatro Nuovi Talenti,  la scuola di danza: Amina Danza, Wonder Dancing di Domenico Simmaco e Irina Pleskaya, le letture di Paola Giavina e le foto di Andrea Moroni.  Musiche a cura del gruppo Ipnoah e cucina multietinica grazie al contributo della comunità di donne magrebine di Domodossola.
<> spiega l’assessore Modini.
L’Amministrazione e l’Associazione Liberalis Institutio ringraziano, oltre quanti già citati per la preziosa collaborazione, Coop, Consulta giovani e Oscella Felix per il supporto logistico e materiale nell’organizzazione dell’iniziativa. (C.S.)

da http://www.ossolanews.info/ultime/

Al via domani i lavori sulla Goglio Devero


BACENO - Partono domani i lavori di messa in sicurezza della strada di Goglio, nel comune di Baceno. Dopo l'enorme masso caduto ieri pomeriggio poco prima della galleria oggi c'è stato un sopralluogo in elicottero per verificare lo stato del versante montano che sovrasta la strada che sale all'alpe Devero, un'area dove la caduta di massi non è insolita. Domani partiranno così i lavori di messa in sicurezza con bonifica dell'area e ripristino della viabilità. Dopodiché sarà riaperta la strada.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

lunedì 1 febbraio 2016

Villadossola, insufficiente un bidone al Gaggio


VILLADOSSOLA - Si lamentano al Gaggio di Villadossola per le condizioni dei contenitori dell'immondizia posizionati nel parcheggio. Nella frazione che sovrasta la chiesa di San Bartolomeo fanno notare che il problema viene segnalato ormai da quasi un anno. Il guaio è che il bidone dell'indifferenziato è sempre strapieno e fatica a contenere i sacchetti che straboccano. Alcuni residenti del Gaggio ne hanno chiesto uno più grosso o la posa di due bidoni. Nessuna soluzione è mai stata adottata.

da http://www.ossolanews.info/ultime/

Spettacolo degli alunni delle medie domesi per non dimenticare la deportazione nazista


DOMODOSSOLA - Giovedì 4 febbraio, alle ore 10.00, presso il teatro Galletti di Domodossola, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale domese in occasione del Giorno della Memoria dedicata alle pagine drammatiche delle vittime della deportazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale, gli alunni delle classi terze della Scuola media statale di Domodossola rappresenteranno quattro racconti tratti dal libro “Mai più” di Autori vari, tra cui la scrittrice ossolana Giuliana Saletta che, insieme alla Sig.ra Magda Peretti (figlia di Alberto, uno dei protagonisti dei racconti), ha collaborato alla realizzazione della rappresentazione. Con un libero adattamento della sceneggiatura ad opera degli alunni e delle loro insegnanti di lettere, saranno messe in scena le storie di due persone deportate, realmente esistite e fortunatamente sopravvissute alla deportazione: ...

Leggi tutto

da http://www.ossolanews.info/ultime/

Riprese anche con un elicottero le ricerche della mongolfiera.


CREVOLADOSSOLA - Sono riprese alle 7.30 di questa mattina le ricerche della mongolfiera o del pallone aerostatico che tre persone sostengono di aver visto precipitare domenica sera intorno alle 18 all'imbocco della Valle Divedro. Ieri intorno alle 22 era arrivato in Ossola anche un drone specializzato nel volo notturno. Un drone del vicino Canton Ticino, che già nei mesi scorsi era stato d'aiuto per le ricerche di un uomo disperso sulle alture di Cosasca. Questa mattina oltre ai diversi corpi del soccorso impegnato anche un elicottero.

Leggi anche:



da http://www.ossolanews.info/ultime/