![]() |
(Clicca sull'immagine per saperne di più) |
La Redazione
LA DISOCCUPAZIONE
DOMODOSSOLA
- Il 27 ottobre 2013 tornava alla Casa del Padre il prof. Antonio Lista: aveva 71 anni, per quarant'anni aveva insegnato lettere in
varie scuole, negli ultimi decenni al Liceo spezia di Domodossola.
Insegnante di lettere e latino per professione, si era dato al
giornalismo per passione: storico collaboratore di VCO Azzurra TV con la sua
voce aveva raccontato molti fatti ed eventi successi in Ossola. La rubrica
"Lo scaffale della cultura" era stato l'ultimo programma che aveva
curato.
Antonio Lista era firma storica di alcune testate locali: Il
Popolo dell'Ossola, Eco Risveglio ed Ossola News. Un altro suo grande amore è
stata la politica, che ha seguito con entusiasmo e sagacia, senza risparmiare
commenti pungenti alle vicende politiche della città e della Provincia.
Antonio è stato sostenitore,
collaboratore e amico dell’Associazione Culturale ApertaMente di Villadossola,
che è stata operativa per un decennio, fino al 2014.
Per due anni è stato anche il relatore
dei percorsi culturali proposti da ApertaMente: le sue serate, molto apprezzate
dal pubblico, facevano sempre il tutto esaurito.
La Redazione
Aveva 98 anni. Figura chiave della Prima e Seconda Repubblica. Convinto europeista. Fu il capo dei miglioristi del Pci. Al Quirinale nel 2006 e nel 2013 per altri due anni
![]() |
dal foglietto delle Parrocchie di Villadossola del 17 settembre 2023 (Clicca sull'immagine per leggere meglio) |
![]() |
don Alberto Andrini e don Lorenzo Armano |
Don Alberto e don Lorenzo
Le Comunità Parrocchiali di Villadossola, l'Oratorio e le Valli Antrona e Anzasca:
Sabato 9 settembre saluteranno don Alberto Andrini nella Santa Messa delle 18 nella chiesa di Cristo Risorto di Villadossola, a cui farà seguito un rinfresco e una serata insieme, nel vicino Oratorio San Domenico Savio.
Domenica 17 settembre don Alberto farà l'entrata nelle sue nuove parrocchie a Riva Valdobbia in alta Valsesia (VC).
Ore 15.30 dalla piazza vicino al cimitero: corteo, discorsi ufficiali e poi santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Michele e rinfresco conclusivo.
Sabato 16 settembre sarà invece accolto don Lorenzo Armano sempre nella Santa Messa delle 18 nella chiesa di Cristo Risorto di Villadossola a cui farà seguito un rinfresco e una serata insieme nel vicino Oratorio San Domenico Savio.
Giunga anche dal nostro Blog, un grazie a don Alberto per tutto il bene e il bello che ha fatto e trasmesso in 8 anni a Villadossola, con l'augurio di un "buon lavoro" nelle sue nuove parrocchie in alta Valsesia.
Diamo invece il benvenuto a don Lorenzo, che possa fare e trovarsi bene anche lui a Villadossola, con l'augurio di un "buon cammino".
![]() |
dalla pagina Facebook dell'Oratorio San Domenico Savio di Villadossola (Clicca sull'immagine per leggere meglio) |
La Redazione
Era stato a Varzo, in Valle Antrona e poi per 42 anni a Pallanzeno. Ma soprattutto braccio destro del preside Franco Livolsi alla scuola media Bagnolini di Villadossola
Ci uniamo anche noi al dolore della famiglia, della Comunità di Baceno in Valle Antigorio, di amici, parenti ed ex compagni di scuola, per la tragica morte del giovane diciottenne ELIA FOLLONI.
😞😢🙏
Può proteggere la pelle dal sole e migliorare le funzioni cognitive
In questo caso se extra fondente. Il motivo? Aiuta ad alzare grazie ai flavonoli la soglia minima di dose eritemica (MED), cioè la quantità minima di raggi UVB necessaria per causare arrossamento della pelle 24 ore dopo l'esposizione.
In generale, i composti bioattivi nel cioccolato fondente possono anche essere ottimi per la pelle.
I flavonoli possono proteggere dai danni del sole, migliorare il flusso sanguigno e aumentare la densità e l'idratazione della pelle stessa. Non solo: migliora le funzioni cognitive, sia nella giovane età adulta che nel caso degli anziani. Merito dei flavonoli, che aumentano il flusso di sangue al cervello, ma anche di sostanze stimolanti come teobromina e caffeina che migliorano nel breve termine la funzione cerebrale. Nel corso del tempo, numerosi studi hanno inoltre dimostrato che il consumo di cacao o cioccolato può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiovascolare. I flavonoidi nel cioccolato fondente possono stimolare l'endotelio, il rivestimento delle arterie, a produrre ossido nitrico, che ha tra le funzioni quella di inviare segnali alle arterie perché si 'rilassino', il che abbassa la resistenza al flusso sanguigno e quindi riduce la pressione sanguigna (anche se gli effetti sono comunque lievi).
Nel consumo di cioccolato serve ovviamente molta moderazione, tenuto conto che è molto calorico, contiene comunque zuccheri anche nella forma fondente ed è facile mangiarne più di quanto si dovrebbe.