lunedì 13 novembre 2023

Appuntamenti interessanti nel prossimo fine settimana

(Clicca sulla locandina per leggere meglio)


(Clicca sulla locandina per leggere meglio)


(Clicca sulla locandina per leggere meglio)

La Redazione

giovedì 9 novembre 2023

Caduta muro di Berlino, le differenze che permangono tra est e ovest

 



  • Uscendo da decenni di un sistema economico comunista, l’ex Ddr, negli anni dopo il 1990 dovette affrontare un durissimo cambio strutturale. Non si trattava solo di passare da un sistema collettivistico a un'economia di mercato, ma anche sviluppare un settore terziario quasi inesistente. In due anni nei Laender dell'est persero il lavoro più di un milione di lavoratori. Una ferita rimasta aperta per anni: solo nel 2014 il tasso di disoccupazione a Est è sceso sotto al 10%, arrivando oggi quasi allo stesso livello dell’Ovest

da tg24.sky.it

(Clicca sull'immagine e vai all'articolo completo)

La Redazione

venerdì 27 ottobre 2023

A 10 anni dalla morte del prof. Antonio Lista

 


DOMODOSSOLA - Il 27 ottobre 2013 tornava alla Casa del Padre il prof. Antonio Lista: aveva 71 anni, per quarant'anni aveva insegnato lettere in varie scuole, negli ultimi decenni al Liceo spezia di Domodossola.

Insegnante di lettere e latino per professione, si era dato al giornalismo per passione: storico collaboratore di VCO Azzurra TV con la sua voce aveva raccontato molti fatti ed eventi successi in Ossola. La rubrica "Lo scaffale della cultura" era stato l'ultimo programma che aveva curato.

Antonio Lista era firma storica di alcune testate locali: Il Popolo dell'Ossola, Eco Risveglio ed Ossola News. Un altro suo grande amore è stata la politica, che ha seguito con entusiasmo e sagacia, senza risparmiare commenti pungenti alle vicende politiche della città e della Provincia.

Antonio è stato sostenitore, collaboratore e amico dell’Associazione Culturale ApertaMente di Villadossola, che è stata operativa per un decennio, fino al 2014.

Per due anni è stato anche il relatore dei percorsi culturali proposti da ApertaMente: le sue serate, molto apprezzate dal pubblico, facevano sempre il tutto esaurito.

 

La Redazione

venerdì 20 ottobre 2023

domenica 15 ottobre 2023

Fiaccolata per la Pace in Terra Santa a Villadossola

 

Appello del Cardinale Pizzaballa Patriarca di Gerusalemme
per una giornata di digiuno e preghiera il 17 ottobre 2023
per la invocare la Pace in Terra Santa
(dal Foglietto delle Parrocchie di Villadossola)
(Clicca sull'immagine per leggere meglio)

(Clicca sulla locandina per leggere meglio)

La Redazione

venerdì 13 ottobre 2023

L'Oratorio di Villadossola sbaraglia tutti

da Eco Risveglio Ossola del 12 settembre 2023
(Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)

 La Redazione

giovedì 5 ottobre 2023

Giornata Mondiale degli Insegnanti

 


La Redazione

Vota l'Oratorio del cuore di Eco Risveglio, la vittoria va a Villadossola

VILLADOSSOLA - Netta vittoria per l'Oratorio San Domenico Savio di Villadossola con 4691 voti, al concorso "Vota l'Oratorio del cuore" indetto qualche mese fa da Eco Risveglio.

da Eco Risveglio Ossola del 5 ottobre 2023
(Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)

La Redazione

sabato 23 settembre 2023

Giorgio Napolitano è morto: se ne va il primo presidente della Repubblica eletto due volte

Aveva 98 anni. Figura chiave della Prima e Seconda Repubblica. Convinto europeista. Fu il capo dei miglioristi del Pci. Al Quirinale nel 2006 e nel 2013 per altri due anni


Se ne è andato anche Giorgio Napolitano. Aveva 98 anni. È stato il primo presidente della Repubblica eletto due volte, nel 2006 e poi nel 2013 per due anni. In Parlamento dal 1953, era anche uno degli ultimi dirigenti della vecchia guardia ancora in vita del Partito comunista, insieme ad Achille OcchettoAldo Tortorella, Gianni Cervetti. Una vita a sinistra. Convinto europeista. Da tempo malato, era ricoverato nella clinica Salvator Mundi al Gianicolo, a Roma.

(Clicca sulla foto per leggere tutto l'articolo)

da repubblica.it

La Redazione

lunedì 18 settembre 2023

Villadossola ha accolto don Lorenzo Armano

 

dal foglietto delle Parrocchie di Villadossola del 17 settembre 2023
(Clicca sull'immagine per leggere meglio)

VILLADOSSOLA - Sabato sera alla Messa delle 18 in una chiesa di Cristo Risorto gremita è stato accolto il nuovo coadiutore don Lorenzo Armano, che si occuperà dell'Oratorio e della Pastorale Giovanile delle Valli Antrona e Anzasca. 
Prende il posto di don Alberto Andrini, che ha fatto il suo ingresso in alta Valsesia a Riva Valdobbia (VC) ieri pomeriggio, dove è diventato parroco di 5 Parrocchie: Scopello, Campertonio, Mollia, Riva Valdobbia e Alagna. La Messa è stata celebrata dal parroco don Massimo Bottarel e concelebrata dallo stesso don Lorenzo con don Paolo Cavagna. 
Al termine della celebrazione sono stati portati alcuni doni simbolici a don Lorenzo, che ha poi tenuto un suo saluto e ringraziamento, incentrato soprattutto sul concetto che: «Dovremo camminare insieme». 
A fatto seguito una bella festa nel vicino Oratorio San Domenico Savio, con buffet e tanto di due torte di benvenuto e don Lorenzo, chiamato sul palco da due ragazzi, ha dovuto superare un simpatico test per essere accolto pienamente.

Auguriamo a don Lorenzo un buon cammino e un buon lavoro, con la speranza che sappia raccogliere l'eredità lasciata da don Alberto.

La Redazione 

venerdì 15 settembre 2023

Villadossola ha salutato don Alberto Andrini

 

da IL POPOLO DELL'OSSOLA del 15 settembre 2023
(Clicca sull'immagine per vedere meglio)

da IL POPOLO DELL'OSSOLA del 15 settembre 2023
(Clicca sull'articolo per leggere meglio)

La Redazione

venerdì 8 settembre 2023

giovedì 7 settembre 2023

mercoledì 6 settembre 2023

domenica 3 settembre 2023

Villadossola saluta don Alberto Andrini e da il benvenuto a don Lorenzo Armano

 

don Alberto Andrini e don Lorenzo Armano

Don Alberto e don Lorenzo

Le Comunità Parrocchiali di Villadossola, l'Oratorio e le Valli Antrona e Anzasca:

Sabato 9 settembre saluteranno don Alberto Andrini nella Santa Messa delle 18 nella chiesa di Cristo Risorto di Villadossola, a cui farà seguito un rinfresco e una serata insieme, nel vicino Oratorio San Domenico Savio.

Domenica 17 settembre don Alberto farà l'entrata nelle sue nuove parrocchie a Riva Valdobbia in alta Valsesia (VC). 

Ore 15.30 dalla piazza vicino al cimitero: corteo, discorsi ufficiali e poi santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Michele e rinfresco conclusivo.

Sabato 16 settembre sarà invece accolto don Lorenzo Armano sempre nella Santa Messa delle 18 nella chiesa di Cristo Risorto di Villadossola a cui farà seguito un rinfresco e una serata insieme nel vicino Oratorio San Domenico Savio. 

Giunga anche dal nostro Blog, un grazie a don Alberto per tutto il bene e il bello che ha fatto e trasmesso in 8 anni a Villadossola, con l'augurio di un "buon lavoro" nelle sue nuove parrocchie in alta Valsesia. 

Diamo invece il benvenuto a don Lorenzo, che possa fare e trovarsi bene anche lui a Villadossola, con l'augurio di un "buon cammino".


dalla pagina Facebook
dell'Oratorio San Domenico Savio di Villadossola
(Clicca sull'immagine per leggere meglio) 

La Redazione

giovedì 31 agosto 2023

Don Tramonti è volato in cielo

 



da Eco Risveglio Ossola del 31 agosto 2023
(Clicca sugli articoli per leggerli meglio)

La Redazione

mercoledì 30 agosto 2023

venerdì 25 agosto 2023

L'Ossola piange don Luigi, un prete tra le gente e grande appassionato di sport

Era stato a Varzo, in Valle Antrona e poi per 42 anni a Pallanzeno. Ma soprattutto braccio destro del preside Franco Livolsi alla scuola media Bagnolini di Villadossola


L’Ossola ha detto addio, stamattina, nella chiesa di Pallanzeno, a don Luigi Tramonti, deceduto a 84 anni. A lungo parroco del piccolo paese ossolano ma soprattutto protagonista di molte iniziative ed anche appassionato sportivo.

(Clicca sulla foto e vai all'articolo di OssolaNews)

La Redazione

giovedì 24 agosto 2023

Lutto a Pallanzeno per la morte di don Luigi Tramonti

 


Si è spento all’età di 84 anni don Luigi Tramonti storico parroco di Pallanzeno. Qui ha guidato la comunità religiosa per oltre 40 anni. Era malato da tempo. Don Luigi era nato a Villadossola e nel giugno del 1964 è stato ordinato sacerdote. Il suo primo incarico pastorale a Varzo. Poi dal 1967 al 1981 è stato parroco a Seppiana e Viganella.
“Prete generoso, carattere genuino, sempre disposto alla battuta scherzosa, e da buon romagnolo tifoso della Juventus verso la quale aveva una sorta di venerazione, ha saputo farsi voler bene da tutti” con queste parole lo ha ricordato Monsignor Franco Giulio Brambilla.

(Clicca sulla foto e vai all'articolo completo di VCO AZZURRA TV)

La Redazione

venerdì 4 agosto 2023

sabato 8 luglio 2023

Blog in lutto

Ci uniamo anche noi al dolore della famiglia, della Comunità di Baceno in Valle Antigorio, di amici, parenti ed ex compagni di scuola, per la tragica morte del giovane diciottenne ELIA FOLLONI.

😞😢🙏




La Redazione

venerdì 7 luglio 2023

Il 7 luglio giornata mondiale del cioccolato

Può proteggere la pelle dal sole e migliorare le funzioni cognitive


Non c'è forse niente più del cioccolato che in fatto di gusto metta d'accordo tutti.

A quello che spesso viene definito 'oro nero' è dedicata una giornata mondiale, il 7 luglio, e sono diversi i benefici per la salute legati al suo consumo, nello specifico nella forma fondente, che contiene in proporzione molti meno zuccheri.

Ad esempio, come sottolinea il sito Healthline, dal momento che siamo in estate può essere utile sapere che il cioccolato può proteggere secondo alcuni studi, in particolare uno pubblicato nel 2021 sulla rivista Food and Chemical Toxicology, la pelle dal sole.

In questo caso se extra fondente. Il motivo? Aiuta ad alzare grazie ai flavonoli la soglia minima di dose eritemica (MED), cioè la quantità minima di raggi UVB necessaria per causare arrossamento della pelle 24 ore dopo l'esposizione.

In generale, i composti bioattivi nel cioccolato fondente possono anche essere ottimi per la pelle.

I flavonoli possono proteggere dai danni del sole, migliorare il flusso sanguigno e aumentare la densità e l'idratazione della pelle stessa. Non solo: migliora le funzioni cognitive, sia nella giovane età adulta che nel caso degli anziani. Merito dei flavonoli, che aumentano il flusso di sangue al cervello, ma anche di sostanze stimolanti come teobromina e caffeina che migliorano nel breve termine la funzione cerebrale. Nel corso del tempo, numerosi studi hanno inoltre dimostrato che il consumo di cacao o cioccolato può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiovascolare. I flavonoidi nel cioccolato fondente possono stimolare l'endotelio, il rivestimento delle arterie, a produrre ossido nitrico, che ha tra le funzioni quella di inviare segnali alle arterie perché si 'rilassino', il che abbassa la resistenza al flusso sanguigno e quindi riduce la pressione sanguigna (anche se gli effetti sono comunque lievi).

Nel consumo di cioccolato serve ovviamente molta moderazione, tenuto conto che è molto calorico, contiene comunque zuccheri anche nella forma fondente ed è facile mangiarne più di quanto si dovrebbe.


da https://www.ansa.it/

La Redazione