Visualizzazione post con etichetta Comunicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunicazione. Mostra tutti i post

lunedì 21 aprile 2025

È morto papa Francesco

 Il primo gesuita a diventare capo della Chiesa cattolica era malato da tempo


È morto papa Francesco, cioè il nome scelto da Jorge Mario Bergoglio, che dal 13 marzo del 2013 era la massima autorità all’interno della Chiesa cattolica. Francesco è stato il primo papa gesuita, nonché il primo originario di un paese non europeo da molti secoli, e il primo a scegliere come nome Francesco. Aveva 88 anni.

La morte di papa Francesco è stata comunicata lunedì mattina, 21 aprile, dal cardinale Kevin Joseph Farrell: «Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre».


Il Cardinal Farrel (Camerlengo) annuncia la morte di Papa Francesco


Il 23 marzo papa Francesco era stato dimesso dal Policlinico Gemelli di Roma, dov’era ricoverato dal 14 febbraio a causa di una polmonite e varie altre complicazioni all’apparato respiratorio. Era in realtà da dicembre che molti avevano iniziato a notare diversi segni di stanchezza del pontefice, che in seguito aveva scelto di celebrare la messa della vigilia di Natale dentro la basilica di San Pietro invece che nella piazza e nelle settimane successive aveva affidato la lettura di molti suoi discorsi pubblici ai collaboratori. Lui stesso aveva parlato del suo stato di salute nei giorni precedenti al ricovero, quando aveva dovuto interrompere la lettura dell’omelia durante una messa a San Pietro perché faticava a respirare.

Da quando era stato dimesso stava facendo la sua convalescenza a Santa Marta, il residence dove abitano i cardinali durante il conclave (cioè il processo di selezione di un nuovo papa) e dove papa Francesco aveva scelto di vivere. Giovedì scorso aveva fatto visita alle persone detenute nel carcere Regina Coeli di Roma e ieri mattina si era fatto vedere a San Pietro nel giorno di Pasqua per la cosiddetta benedizione Urbi et Orbi, un tipo di benedizione particolarmente solenne pronunciata durante le celebrazioni più significative.

Nei dodici anni del suo papato Francesco ha affrontato cambiamenti globali e vicende enormi come la pandemia, diverse guerre e molte conseguenze visibili del cambiamento climatico. A differenza di diversi suoi predecessori Papa Francesco si è spesso distinto per le sue convinzioni progressiste, apertamente osteggiate dagli esponenti più conservatori della Chiesa cattolica.

Era nato il 17 dicembre del 1936 a Buenos Aires, in Argentina, il primo di cinque figli di una famiglia di origine italiana (piemontese, per la precisione; suo padre lavorava nelle ferrovie). Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1958, a 21 anni, e studiò chimica oltre a filosofia e teologia. Divenne sacerdote nel 1969 e poi vescovo nel 1992.

In seguito alla morte di papa Francesco nelle prossime settimane la Chiesa cattolica dovrà scegliere il suo successore. L’ultima volta che un papa era morto mentre era ancora in carica, Giovanni Paolo II nel 2005, erano state necessarie circa tre settimane per eleggere Benedetto XVI.

martedì 20 giugno 2023

Arriva in Ossola don Lorenzo Armano, nuovo prete dell'Oratorio di Villadossola

VILLADOSSOLA - Da settembre arriverà a Villadossola don Lorenzo Armano, ieri ha già fatto una visita ai bambini del Grest all'Oratorio. Prenderà il posto di don Alberto Andrini nominato dal Vescovo di Novara Franco Giulio Brambilla, parroco in alta Valsesia. 

Don Lorenzo, come ha fatto in questi ultimi 8 anni don Alberto, si occuperà dell'Oratorio di Villadossola e della pastorale giovanile delle Valli Antrona e Anzasca.

Conosciamo don Lorenzo...

dal foglietto settimanale
delle Parrocchie di Villadossola
(Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)


da LA STAMPA
del 20 giugno 2023
(Clicca sull'articolo
per leggerlo meglio)


da Eco Risveglio Ossola del 22 giugno 2023
(Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)



La Redazione

venerdì 16 giugno 2023

martedì 6 giugno 2023

Don Alberto Andrini lascia Villadossola per la Valsesia

Il vicario parrocchiale e responsabile della pastorale giovanile di Anzasca e Antrona resterà fino a settembre

Il vicario parrocchiale di Villadossola e responsabile della pastorale giovanile nelle valli Anzasca e Antrona don Alberto Andrini lascerà la città ossolana per succedere a don Marco Barontini come parroco di Scopello, Mollia, Campertogno, Alagna e Riva Valdobbia.

Lo ha annunciato il vescovo Franco Giulio Brambilla nelle messe di sabato 3 e domenica 4 giugno, insieme alle altre nomine che interessano i sacerdoti della diocesi di Novara.

“Il sacerdote quarantenne – così il vescovo – andrà in Valsesia con gioia dopo un’intensa esperienza nel mondo giovanile, prima a Castelletto Ticino e negli ultimi otto anni a Villadossola”.

“Don Alberto sarà con voi ancora per tutto il tempo dell’estate e potrà accompagnare i giovani all’incontro della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona”, ha scritto il vicario generale della diocesi don Fausto Cossalter ai giovani e a tutta la comunità dove don Andrini ha vissuto il suo ministero, che ha aggiunto come nelle prossime settimane sarà in grado “di comunicarvi chi sarà il sacerdote che continuerà l’intenso lavoro che è stato fatto”.

da Ossolanews.it

La Redazione


martedì 28 dicembre 2021

venerdì 13 agosto 2021

venerdì 2 aprile 2021

Il 27 marzo 2001 moriva don Gianfranco Tabarini

 Fu parroco a Villa, a Domo e Vicario dell'Ossola

da IL POPOLO DELL'OSSOLA del 2 aprile 2021
(Clicca sull'articolo per leggere meglio)

La Redazione

mercoledì 5 giugno 2019

"OSSOLAinfoblog ...e non solo" cerca collaboratori


VILLADOSSOLA - L'amministratore unico di questo blog cerca giovani che abbiamo voglia di collaborare con lui, per migliorare, arricchire e personalizzare un po' di più questo "contenitore" di notizie. 
"Non vorrei lasciar morire questo blog!  - dice "posa", suo amministratore - Mi piacerebbe farne un contenitore di notizie sopratutto ossolane, che è il suo scopo principale,  però aperto anche a informazione interessante nazionale e non, cercando di aumentare il numero di articoli (post), con uno stile più personale, cioè scritti da noi e non per il 95% riportati da altri siti, come sto facendo io ora, con una cadenza saltuaria.
Io purtroppo, non avendo molto tempo e modo per spostarmi, come dovrebbe fare un buon giornalista e/o pubblicista, mi vedo quindi "costretto" a riportare da altri con saltuarietà e di articoli (post) personali a farne pochissimi.
Per questo cerco giovani che abbiano voglia di darmi una mano a trasformare questo blog, in uno più vero, con più articoli (post) personali e con molta più frequenza.
Attenzione: questo è un blog amatoriale, quindi non aspettatevi una paga, al limite si potrà stabilire un rimborso o un compenso.
Ve lo chiedo soprattutto in amicizia, tanti di voi ormai avranno capito chi sono, per dare una mano ad un "canale" in più a diffondere notizie soprattutto ossolane, con un criterio migliore di come sto facendo io. Grazie!"
Per contatti e informazioni: posa77@virgilio.it 




La Redazione

sabato 1 dicembre 2018

Le aperture di dicembre della Libreria La Pagina di Villadossola

Vetrine natalizie
VILLADOSSOLA - In questo mese di dicembre, la Libreria La Pagina di Via Sempione 22 a Villadossola avvisa che starà aperta anche la domenica pomeriggio fino a Natale, con il seguente orario: le domeniche 2, 9, 16, 23 e sabato 8, il mattino dalle ore 7.00 alle ore 12.00 e il pomeriggio dalle ore 15.00 alle 19.00

La Redazione

venerdì 20 luglio 2018

Rinviate le Fiabe nel bosco di domani 21 luglio

BOGNANCO - Causa maltempo le LETTURE NEL BOSCO in Località La Gomba a Bognanco, previste per domani SABATO 21 Luglio sono annullateL'evento è rinviato a DOMENICA 19 Agosto allo stesso orario.


La Redazione