Visualizzazione post con etichetta Ricordo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricordo. Mostra tutti i post

sabato 10 febbraio 2024

Giorno del Ricordo 2024


Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, una giornata dedicata alla memoria delle vittime delle foibe. Per ricordare questi massacri e cosa è successo in quegli anni, la legge del 30 marzo del 2004 ha istituito una giornata in loro onore. Tra l'ottobre del 1943 e il maggio del 1947, decine di italiani furono imprigionati, fucilati e gettati nelle cavità carsiche dell'Istria e della Dalmazia, poi conosciute come foibe, da partigiani comunisti di Tito. Il Giorno del Ricordo nasce per non dimenticare questi orribili fatti, e per commemorare le vittime innocenti.

Con il termine foiba si indicano le cavità del terreno, inghiottitoi carsici, tipici della regione Venezia Giulia, una sorta di caverne verticali estremamente profonde. Negli ultimi anni, però, con l'espressione foibe ci si riferisce più che altro a uno specifico episodio della storia del secolo scorso: i massacri ai danni della popolazione di Istria, Venezia Giulia e Dalmazia, perpetrati dai partigiani slavi durante la Seconda Guerra Mondiale e poco dopo la fine della guerra scatenati da motivi etnici e politici. Proprio nelle foibe sono stati rinvenuti i cadaveri di centinaia di vittime.

Per decenni gli eventi tragici delle foibe e i fatti che hanno portato al loro verificarsi sono stati taciuti. Poi, negli anni Novanta, il ricordo ha finalmente iniziato a prevalere sui silenzi e sulle manovre politiche.

    da https://www.studenti.it/massacri-delle-foibe-tutto-quello-che-devi-sapere.html

    La Redazione


    giovedì 9 dicembre 2021

    Villadossola ha ricordato il Dott. Parietti

    da Eco Risveglio Ossola del 9 dicembre 2021
    (Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)

     La Redazione

    mercoledì 24 novembre 2021

    Ricordando Piero... Serata in ricordo del Dott. Piero Parietti

    VILLADOSSOLA - "Ricordando Piero..." Si intitolerà così la serata in ricordo del Dott. Piero Parietti che si terrà Mercoledì 1 dicembre alle ore 20,45 al Teatro La Fabbrica di Villadossola. 

    Il Dott. Piero Parietti è stato per diversi anni medico di famiglia e amministratore comunale a Villadossola, e Vice Direttore della rivista Riza Psicosomatica. 


    da LA STAMPA del 1 dicembre 2021
    (Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)

    La Redazione

    sabato 16 ottobre 2021

    Roma, 78 anni fa il rastrellamento degli ebrei nel ghetto


    Sono trascorsi 78 anni dal rastrellamento del ghetto ebraico di Roma, compiuto dai nazisti il 16 ottobre 1943. In 1.024 furono strappati dalle loro case e deportati ad Auschwitz: ne tornarono solo 16. Anche quest'anno, la Comunità di Sant'Egidio e la Comunità ebraica di Roma promuovono una manifestazione in memoria della deportazione. L'appuntamento è per domenica 17 ottobre, alle ore 19, al Portico di Ottavia, accanto al Tempio Maggiore ebraico, "proprio nel luogo dove furono concentrati gli ebrei razziati dalle loro case per essere deportati nei campi di sterminio".

    (Clicca sull'immagine, leggi tutto l'articolo e guarda il video da: skytg24)

    La Redazione

    sabato 24 aprile 2021

    25 aprile 2021: cos’è per voi la Liberazione?

     

    Quest’anno il 25 aprile è alla vigilia delle riaperture. Raccontateci come sarà il vostro domani e come onorerete la libertà conquistata dai nostri nonni e bisnonni con sacrificio, coraggio e spirito di responsabilità.

    di Alice Scaglioni

    La Redazione

    sabato 27 marzo 2021

    Don Gianfranco a 20 anni dalla morte

     

    Don Gianfranco Tabarini nasce a Beura il 26 settembre 1937 da Carlo e Marta Enrica Bocca. Viene consacrato sacerdote a Novara dal Vescovo Placido Maria Cambiaghi il 29 giugno 1963. Il giorno seguente celebra la Prima Messa nella sua Parrocchia di San Giorgio in Beura. Il suo primo incarico sacerdotale lo svolge, per un anno, a Varzo, poi resta ventisei anni a Villadossola, prima come Coadiutore dell’altrettanto amato Prevosto don Camillo Nobile, succedendo a don Germano Zaccheo, poi come Parroco. Nel 1991 viene chiamato a Novara come Vicario dei laici e infine ritorna in Ossola nel 1996 per cinque anni come Parroco a Domodossola. Torna alla Casa del Padre il 27 marzo 2001 all’Ospedale San Biagio.


    da “C’è più futuro che passato” – Don Gianfranco Tabarini nei suoi scritti - Logos 2002

    (Clicca sulle immagini per leggerle meglio)



    venerdì 19 febbraio 2021

    Don Antonio Visco vive ancora nella sua opera

     

    da IL POPOLO DELL'OSSOLA del 19 febbraio 2021
    (Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)

    La Redazione