Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post

martedì 24 giugno 2025

L'associazioni libriamoci presenta VCO in giallo venerdì sera a Crodo

CRODO - L'associazione libriamoci che raggruppa gli Editori e i Librai del VCO, presenta venerdì prossimo alle ore 20,45 presso il Centro Ginocchi di Crodo il volume "VCO in giallo" con la presenza degli autori.

https://drive.google.com/file/d/1nhlA_tuUV-xy23QLkpUbO8Yt6kMH1S9Y/view?usp=drive_link

(Clicca sul link e vai alla locandina)

La Redazione


venerdì 25 aprile 2025

La Fabbrica di Carta 2025

(Clicca sulla locandina per tutte le info)


da IL POPOLO DELL'OSSOLA del 2 maggio 2025
(Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)


da Eco Risveglio Ossola del 1° maggio 2025
(Clicca sull'immagine per leggere meglio)


L'appetito vien leggendo di VCO Azzurra TV
(Clicca sull'immagine e vai ad articolo e video)


da LA STAMPA del 30 aprile 2025
(Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)


da LA STAMPA del 29 aprile 2025
(Clicca sulla pagina per leggere meglio)


da LA STAMPA del 27 aprile 2025
(Clicca sull'articolo per leggere meglio)


da LA STAMPA del 25 aprile 2025
(Clicca sull'articolo per leggere meglio)


La Redazione

mercoledì 2 aprile 2025

Giovanni Paolo II, apostolo tra terra e cielo per aprire le porte a Cristo


Sono passati 20 anni dalla morte di Papa Wojtyła. Il suo magistero continua a ispirare la nostra epoca, scossa da tensioni, violenze e guerre. Sulla sua figura riproponiamo alcune riflessioni dei suoi successori, Benedetto XVI e Francesco, e pensieri del Pontefice polacco su scenari e temi ancora attuali, tra cui Medio Oriente, Ucraina, pace, disarmo.

Leggi tutto da https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-04/san-giovanni-paolo-ii-20-anniversario-morte-guerra-pace.html


La Redazione

sabato 8 marzo 2025

Festa della Donna 2025, perché si festeggia l’8 marzo: il significato e la storia della ricorrenza

L’8 marzo è la Festa della Donna (Giornata Internazionale dei diritti della Donna): il fiore simbolo è la mimosa. La nascita della ricorrenza risalirebbe a un incendio in un’industria in cui persero la vita molte lavoratrici. È un’occasione di festa per ricordare l’importanza della lotta per i diritti delle donne e la parità.


Continua su https://www.fanpage.it/


La Redazione

lunedì 10 febbraio 2025

Giorno del Ricordo



Il Giorno del ricordo è una commemorazione civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. 

Wikipedia




La Redazione

domenica 9 febbraio 2025

venerdì 7 febbraio 2025

Oratorio di Villadossola senza più un preste di riferimento, il Sindaco scrive al Vescovo

 

da LA STAMPA del 07 febbraio 2025
(Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)

da Eco Risveglio Ossola del 06 febbraio 2025
(Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)

La Redazione

lunedì 27 gennaio 2025

Giorno della Memoria


Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria. Wikipedia

Il Giorno della Memoria si celebra il 27 gennaio, giorno della liberazione di Auschwitz nel 1945. In questa data simbolica, si onorano le vittime della Shoah e si promuove la riflessione sul valore della memoria storica per evitare il ripetersi di simili tragedie in futuro.





Clicca sull'immagine a vai allo speciale di Raiuno del 2023
in diretta dal Memoriale della Shoah - Binario 21 di Milano

La Redazione

mercoledì 11 dicembre 2024

È uscito il nuovo calendario con le foto di Mario Pasqualini

VILLADOSSOLA - È uscito il nuovo calendario 2025 con le foto di Mario Pasqualini a € 12. 

Lo potete trovare presso le Librerie La Pagina di Villadossola e Grossi di Domodossola.


La Redazione

lunedì 11 novembre 2024

È uscito per le edizioni La Pagina di Villadossola, PRIGIONIERI il secondo romanzo di Stefano Scacchetti

 

Dante è un giovane ossolano in V liceo, spesso alle prese con un gruppo di bulli che controlla il giro locale di stupefacenti. Natale è un anziano partigiano che fu al servizio della Repubblica dell'Ossola negli anni della Resistenza e della Guerra Civile. I loro destini si incroceranno quasi per caso durante il fine settimana di Pasqua, in un turbinio di eventi che sconvolgerà le reciproche vite. 

Il vecchio, con l'aiuto di un altro amico reduce, Moreno, proverà a spiegare al ragazzo che chi non conosce la Storia è condannato a ripeterla, sullo sfondo di un'Italia quasi contemporanea i cui lati oscuri sembrano riemergere dal suo torbido passato.

Stefano Scacchetti è nato a Villadossola nel 1984 e sin da piccolo, ha ascoltato i racconti dei nonni e degli zii sull'Ossola e la Seconda Guerra Mondiale. 

È laureato in Linguaggi dei Media presso la Cattolica di Milano con una tesi su cinematografia, divismo e opera lirica. Prigionieri è la sua seconda esperienza dopo il successo di Ribelli, il suo romanzo d'esordio.

La Redazione

domenica 6 ottobre 2024

La radio italiana compie 100 anni. Storia di un formidabile strumento di comunicazione che è molto più simile a Internet di quanto pensiamo



La radio italiana, che allora si chiamava Uri (in seguito diventerà Eiar e poi Rai), inizia le sue trasmissioni la sera del 6 ottobre 1924 con le note dell'inno fascista «Giovinezza» e con il famoso annuncio di Maria Luisa Boncompagni: «Unione Radiofonica Italiana, Stazione di Roma 1-RO, trasmissione del concerto inaugurale». 

Così vuole la tradizione: la data è giusta, le ore sono le 21 ed è anche vero che Boncompagni era l’annunciatrice ufficiale ma, per l’occasione non c’era lei: la voce è della musicista Ines Viviani Donarelli che subito dopo esegue Haydn dal quartetto opera 7 primo e secondo tempo. Anche «Giovinezza» va in onda solo alle 22,30 dopo le «Ultime notizie» affidate all'Agenzia Stefani, in mezzo ad altri inni ufficiali.


da corriere.it

per leggere tutto l'articolo clicca sul link:

https://www.corriere.it/spettacoli/24_ottobre_06/la-radio-italiana-compie-100-anni-storia-di-un-formidabile-strumento-di-comunicazione-che-e-molto-piu-simile-a-internet-di-quanto-pensiamo-2fa44671-7296-439c-b698-3cd715659xlk.shtml


La Redazione