Visualizzazione post con etichetta Ricorrenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricorrenza. Mostra tutti i post

sabato 8 marzo 2025

Festa della Donna 2025, perché si festeggia l’8 marzo: il significato e la storia della ricorrenza

L’8 marzo è la Festa della Donna (Giornata Internazionale dei diritti della Donna): il fiore simbolo è la mimosa. La nascita della ricorrenza risalirebbe a un incendio in un’industria in cui persero la vita molte lavoratrici. È un’occasione di festa per ricordare l’importanza della lotta per i diritti delle donne e la parità.


Continua su https://www.fanpage.it/


La Redazione

venerdì 22 marzo 2024

Giornata Mondiale dell'Acqua - Acqua per la Pace

 


Giornata Mondiale dell'Acqua 2024, Earth Day Italia presenta "Water for peace"

Live su Earthday.it e Ansa.it e in differita su VaticanNews.va

In occasione della 32esima Giornata Mondiale dell'AcquaEarth Day Italia organizza un digital talk, in diretta su sul sito dell'Ansa e di Earth Day, dal titolo "Water for Peace". 
A moderare l'incontro Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, con il contributo della giornalista RAI, Chiara Giallonardo, la quale intervisterà il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. Assieme al ministro saranno protagonisti della giornata personaggi di spicco quali: Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte; Stefano Lo Russo, sindaco di Torino; Giacomo Portas, presidente dell'Environment Park; Francesca Bernardini, capo della Cooperazione Transfrontaliera presso la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE); Francesco Corvaro, inviato Speciale per il Cambiamento Climatico; Elena Eva Maria Grandi, assessore all'Ambiente e Verde del Comune di Milano; Paola Aloi, comitato direttivo per l'organizzazione delle celebrazioni italiane dell'Earth Day.

(Clicca sull'immagine e vai all'articolo completo de LA STAMPA del 21 marzo 2024)




La Redazione

venerdì 8 marzo 2024

8 marzo: Festa Internazionale della Donna

LETTERA ALLE DONNE DI PAPA GIOVANNI PAOLO II

Grazie a te, donna-madre, che ti fai grembo dell'essere umano nella gioia e nel travaglio di un'esperienza unica, che ti rende sorriso di Dio per il bimbo che viene alla luce, ti fa guida dei suoi primi passi, sostegno della sua crescita, punto di riferimento nel successivo cammino della vita.

Grazie a te, donna-sposa, che unisci irrevocabilmente il tuo destino a quello di un uomo, in un rapporto di reciproco dono, a servizio della comunione e della vita.

Grazie a te, donna-figlia donna-sorella, che porti nel nucleo familiare e poi nel complesso della vita sociale le ricchezze della tua sensibilità, della tua intuizione, della tua generosità e della tua costanza.

Grazie a te, donna-lavoratrice, impegnata in tutti gli ambiti della vita sociale, economica, culturale, artistica, politica, per l'indispensabile contributo che dai all'elaborazione di una cultura capace di coniugare ragione e sentimento, ad una concezione della vita sempre aperta al senso del « mistero », alla edificazione di strutture economiche e politiche più ricche di umanità.

Grazie a te, donna-consacrata, che sull'esempio della più grande delle donne, la Madre di Cristo, Verbo incarnato, ti apri con docilità e fedeltà all'amore di Dio, aiutando la Chiesa e l'intera umanità a vivere nei confronti di Dio una risposta « sponsale », che esprime meravigliosamente la comunione che Egli vuole stabilire con la sua creatura.

Grazie a te, donna, per il fatto stesso che sei donna! Con la percezione che è propria della tua femminilità tu arricchisci la comprensione del mondo e contribuisci alla piena verità dei rapporti umani.

Papa San Giovanni Paolo II


La Redazione

sabato 27 gennaio 2024

Giornata della Memoria 2024




Dal Memoriale della Shoah - Binario 21 di Milano
"Binario 21 con Liliana Segre"
condotto da Fabio Fazio

Clicca sull'immagine e vai allo speciale di Raiuno del 2023

La Redazione

lunedì 5 giugno 2023

Giornata Mondiale dell’Ambiente, un appuntamento non solo rituale

Fu istituita dall’Onu nel 1972 per diffondere e promuovere, a livello globale, l’importanza di preservare gli ecosistemi: temi sempre più attuali

Una Giornata Mondiale dedicata alla tutela dell’ambiente, in un contesto globale sempre più segnato dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalle numerose sfide che la preservazione del pianeta ci impone di affrontare. Un appuntamento non solo rituale, quello che si celebra oggi. La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per diffondere e promuovere, a livello globale, l’importanza di preservare gli ecosistemi. 

Nel giorno della ricorrenza, Rai dedica parte dei palinsesti a servizi, approfondimenti, film e documentari, in tv, radio e sul web, per sensibilizzare sulle tematiche ambientali. Meritevole di segnalazione l’impegno di Rainews 24 e della Tgr che, oltre a reportage prodotti dalle redazioni di Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo e Puglia, proporrà su Rai 3 alle 18 lo Speciale Giornata Mondiale dell'Ambiente, realizzato dalla Tgr Piemonte e condotto da Martino Villosio. Ospiti in studio il Presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, e la responsabile di Rai Meteo Claudia Adamo. Ci si collegherà in diretta dalle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna per fare il punto della situazione, e da Paestum dove in un’oasi recuperata da Legambiente si è appena concluso Youth Climate Meeting 2023, con centinaia di giovani arrivati da tutta Italia.

da Rainews.it

La Redazione