Visualizzazione post con etichetta Incontro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Incontro. Mostra tutti i post

giovedì 23 marzo 2023

Silvia Montemurro presenta "L'orchestra rubata di Hitler"

PIEDIMULERA - La scrittrice Silvia Montemurro, presenterà domenica prossima 26 marzo alle ore 15 presso la Sala della Biblioteca di Piedimulera, il suo libro "L'orchestra rubata di Hitler". Dialogherà con Vanessa Trapani. La vendita dei libri sarà a cura della Libreria La Pagina di Villadossola.


La Redazione

Salire in montagna con Luca Mercalli

DOMODOSSOLA - Conferenza domani sera alle 18 a Casa Don Gianni a Domodossola con il meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli dal titolo "Salire in montagna".




DOMODOSSOLA – 25 –03 – 2023 -- “Salire in montagna” è il titolo dell’incontro che Luca Mercalli, meteorologo che non ha bisogno di presentazioni, ha tenuto ieri a Casa don Gianni, a Domodossola. È il suggerimento che lo studioso ha dato per sfuggire ad un cambiamento climatico che in pochi decenni potrebbe rendere invivibili le nostre città, anche qui al Nord. Un cambiamento che Mercalli ha illustrato senza mezzi termini, fornendo dati e illustrandoli con grafici. Tornare a vivere nelle località di montagna recuperando le antiche costruzioni oggi abbandonate e fatiscenti è anche la scelta che lui stesso ha compiuto e che ha raccontato nel dettaglio al folto pubblico domese, con l’aiuto di foto e disegni. Il meteorologo, in mattinata, ha tenuto un incontro anche per gli studenti di scuola media superiore. Abbiamo catturato alcuni momenti della conferenza, introdotta da Vittoria Allegranza, vicepresidente di “Alternativa A…”, che ha organizzato l’evento. Abbiamo anche intervistato Luca Mercalli e due ricercatori dell’Istituto di ricerca sulle acque del CNR di Verbania, Rosario Mosello e Michela Rogora, che con Mercalli hanno in corso un’intensa collaborazione.

Mauro Zuccari

da ossola24.it


da LA STAMPA del 29 marzo 2023
(Clicca sull'articolo per leggerlo meglio)

La Redazione

giovedì 16 febbraio 2023

Tra scuola e scienza, le superiori domesi incontrano il futuro

(Clicca sull'immagine e 
vai al volantino completo)

DOMODOSSOLA – “Tra scuola e scienza. Incontriamo il futuro!” è il titolo di un ciclo di sei incontri che prenderà il via lunedì prossimo per concludersi a fine aprile. A promuoverli sono due istituti scolastici ossolani: l’I.I.S. “Marconi Galletti Einaudi” e il Liceo scientifico “Giorgio Spezia”, che li propongono in duplice edizione. Alla mattina gli spettatori saranno gli studenti delle due scuole, nell’aula magna del Marconi Galletti Einaudi, in via Matilde Ceretti 23 a Domodossola; nel pomeriggio invece gli incontri saranno aperti a tutti e si svolgeranno in Sala Falcioni, ex Cappella Mellerio. Farà eccezione il primo appuntamento, lunedì 27 febbraio, che si terrà sempre nell’edificio scolastico di via Ceretti e vedrà alternarsi due relatori: dalle 17,30 alle 18 Federico Troletti, Conservatore dei Musei Civici di Domodossola, affronterà il tema del rapporto fra arte e scienza nella storia mentre dalle 18 alle 19 Davide Rovina, ricercatore dell’IEO “Monzino” di Milano illustrerà gli studi sull’uso delle cellule staminali per la cura della distrofia muscolare. Gli incontri successivi sono previsti per il 9, il 17 e il 31 marzo, il 18 e il 27 aprile, sempre in Sala Falcioni dalle 17,30 alle 19. Informazioni dettagliate e il programma completo della rassegna culturale si trovano nei siti ufficiali delle due scuole domesi: www.marconi-galletti.it/wp/scuola-e-scienza e www.liceospezia.it/scuola-e-scienza

M.Z.

da ossola24.it

venerdì 10 maggio 2013

Ultimo incontro del percorso 2013 di ApertaMente


Dopo tre interessanti serate, il percorso culturale “Vite (stra) Ordinarie” di ApertaMente, l’associazione di Villadossola, si concluderà con l’ultimo appuntamento:

Venerdì 10 maggio – ore 21  presso la Sala Consiliare Comune di Villadossola
“L’uomo con le ali”
Testimonianza con immagini e video del grande alpinista Oliviero Bellinzani

Per maggiori informazioni:
http://ass-apertamente.blogspot.comassociazione_apertamente@yhaoo.it

martedì 16 aprile 2013

Domodossola: al Galletti per parlare di economia

M.Di Bari e F.Sasso di Albatros
Si parlerà di soldi e di economia mercoledì 17 aprile alle 21 al Teatro Galletti di Domodossola in occasione di uno spettacolo teatrale promosso da Banca Etica e dalla associazione Albatros per l’acquisto equosolidale , associazione che a Domodossola si trova in piazza Convenzione . Non è certo un tema da poco quello che riguarda i nostri soldi visto il periodo di crisi e l’attore Alberto Pagliarino, anche interloquendo con il pubblico, ci racconterà da dove viene la crisi da quel 15 settembre 2008 in cui la banca Lheman Brothers ha fatto segnare la più grande bancarotta degli Stati Uniti a quelle che saranno le prospettive future della nostra economia. Visti gli enti promotori si capisce che lo spettacolo mira ad evidenziare i vantaggi di una economia diversa e di un acquisto sempre più consapevole e solidale . Il discorso troverà il suo completamento martedì 23 aprile alle ore 21 nella sala conferenza del centro servizi volontariato di Domodossola quando la ricercatrice Chiara Spadaro tenterà di dimostrare come piccolo sia meglio e come le dimensioni, le persone e la qualità della vita siano fondamentali per la nostra felicità .



martedì 29 gennaio 2013

Giuliana Sgrena domani a Domodossola

Giuliana Sgrena
Al Badulerio si parlerà di Medio Oriente. Appuntamento organizzato da Sel

La giornalista ossolana Giuliana Sgrena, esperta delle questioni che riguardano il nord Africa e il Medio Oriente, sarà domani sera alle 17,30 al circolo del Badulerio di Domodossola. Durante l’incontro, organizzato da Sinistra Ecologia Libertà, si parlerà della guerra in Mali, dei sommovimenti nei paesi vicini come l’Egitto e delle forme di intervento per fornire aiuto alle popolazioni.