mercoledì 14 agosto 2024
lunedì 12 agosto 2024
Sant'Anna di Stazzema, la commemorazione 80 anni dopo la strage nazifascista
L'anniversario del massacro
Sono passati ottanta anni dall’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, da quando, in quel 12 agosto del 1944, i nazifascisti trucidarono 560 persone: 130 erano bambini. Tra loro anche neonati di poche settimane massacrati in braccio alle loro madri. Tanti gli anziani e le donne.
Alle prime luci di quel giorno, nella zona tra le Alpi Apuane dichiarata come “bianca” - ossia destinata ad accogliere la popolazione civile sfollata - tre reparti della 16ª divisione Panzergrenadier «Reichs;führer-SS», accompagnati da bande di fascisti, circondarono l’abitato, mentre un quarto si attestava più a valle, sopra il paese di Valdicastello, per bloccare ogni via di fuga: in poco più di tre ore si compì uno dei più gravi massacri di civili della nostra storia.
da RaiNews.it
domenica 14 luglio 2024
Addio a Shannen Doherty, Brenda di “Beverly Hills 90210”
L’attrice stava combattendo contro il cancro al seno dal 2015, aveva 53 anni
Shannen Doherty non ce l’ha fatta: la famosa studentessa Brenda Walsh di «Beverly Hills 90210» è morta. Lo annuncia il magazine People. L'attrice stava combattendo una battaglia contro il cancro al seno ormai da anni. Originaria di Memphis, dove era nata il 12 aprile 1971, se ne è andata all’età di 53 anni.
da lastampa.it
giovedì 6 giugno 2024
1944 – 2024: 80° ANNIVERSARIO DELLO SBARCO E DELLA BATTAGLIA DI NORMANDIA
L’anno 2024 sarà ricco di emozioni perché ricorre l’80° anniversario dello Sbarco e della Battaglia di Normandia. Commemorazioni internazionali alla presenza di capi di Stato, fuochi d’artificio giganti, concerti, lancio di paracadute, balli… L’80° anniversario comporterà numerosi eventi nel corso dell’anno.
RICORDARE, TRAMANDARE E CELEBRARE LA LIBERTÀ
Anno dopo anno, normanni e visitatori si impegnano a ricordare ciò che accadde sulle nostre spiagge e nell’entroterra nell’estate del 1944 e nei mesi successivi. È un dovere ricordare tutti i soldati e i civili che sono morti, ma anche la gioia di celebrare insieme la libertà ritrovata per merito loro. Mentre ogni anno si svolgono eventi intorno al 6 giugno, anniversario dello sbarco alleato, ogni 5 anni le celebrazioni assumono una nuova dimensione, con eventi organizzati durante tutto l’anno in ogni angolo della Normandia.
per saperne di più:
https://it.normandie-tourisme.fr/evento/anniversario-sbarco-normandia/
La Redazione
domenica 5 maggio 2024
venerdì 3 maggio 2024
L'Ossola piange il preside Ragozza. "Uomo di cultura vicino ai giovani"
Morto per un malore il preside del liceo Spezia di Domodossola Pierantonio Ragozza
“Scomparsa del professor Pierantonio Ragozza, grande perdita per l’Ossola”
Preioni: "Oggi siamo tutti culturalmente più poveri"
![]() |
da LA STAMPA del 4 maggio 2024 (Clicca sull'immagine per leggere meglio) |
![]() |
da LA STAMPA del 5 maggio 2024 (Clicca sull'immagine per leggere meglio) |
![]() |
da LA STAMPA del 6 maggio 2024 (Clicca sull'immagine per leggere meglio) |
Oggi pomeriggio l'ultimo saluto a Pierantonio Ragozza
Alle 14.30 il funerale del dirigente scolastico scomparso giovedì sera a causa di un malore
Si sono tenuti in Collegiata i funerali del preside e storico, al quale hanno dedicato un ricordo gli Alpini, la Croce Rossa e il suo Liceo Spezia
![]() |
da LA STAMPA del 7 maggio 2024 (Clicca sull'immagine per leggere meglio) |
La Redazione
mercoledì 24 aprile 2024
venerdì 22 marzo 2024
Giornata Mondiale dell'Acqua - Acqua per la Pace
![]() |
Giornata Mondiale dell'Acqua 2024, Earth Day Italia presenta "Water for peace"
venerdì 8 marzo 2024
8 marzo: Festa Internazionale della Donna
LETTERA ALLE DONNE DI PAPA GIOVANNI PAOLO II
Grazie a te, donna-madre, che ti fai grembo
dell'essere umano nella gioia e nel travaglio di un'esperienza unica, che ti
rende sorriso di Dio per il bimbo che viene alla luce, ti fa guida dei suoi
primi passi, sostegno della sua crescita, punto di riferimento nel successivo
cammino della vita.
Grazie
a te, donna-sposa, che unisci irrevocabilmente il tuo destino
a quello di un uomo, in un rapporto di reciproco dono, a servizio della
comunione e della vita.
Grazie
a te, donna-figlia e donna-sorella, che porti
nel nucleo familiare e poi nel complesso della vita sociale le ricchezze della
tua sensibilità, della tua intuizione, della tua generosità e della tua
costanza.
Grazie
a te, donna-lavoratrice, impegnata in tutti gli ambiti della
vita sociale, economica, culturale, artistica, politica, per l'indispensabile
contributo che dai all'elaborazione di una cultura capace di coniugare ragione
e sentimento, ad una concezione della vita sempre aperta al senso del « mistero
», alla edificazione di strutture economiche e politiche più ricche di umanità.
Grazie
a te, donna-consacrata, che sull'esempio della più grande
delle donne, la Madre di Cristo, Verbo incarnato, ti apri con docilità e
fedeltà all'amore di Dio, aiutando la Chiesa e l'intera umanità a vivere nei
confronti di Dio una risposta « sponsale », che esprime meravigliosamente la
comunione che Egli vuole stabilire con la sua creatura.
Grazie
a te, donna, per il fatto stesso che sei donna! Con
la percezione che è propria della tua femminilità tu arricchisci la
comprensione del mondo e contribuisci alla piena verità dei rapporti umani.
Papa San
Giovanni Paolo II
La Redazione
venerdì 1 marzo 2024
venerdì 23 febbraio 2024
domenica 18 febbraio 2024
Navalny, il corpo sparito e lo spettro dell'avvelenamento
La Redazione
sabato 10 febbraio 2024
Giorno del Ricordo 2024
Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, una giornata dedicata alla memoria delle vittime delle foibe. Per ricordare questi massacri e cosa è successo in quegli anni, la legge del 30 marzo del 2004 ha istituito una giornata in loro onore. Tra l'ottobre del 1943 e il maggio del 1947, decine di italiani furono imprigionati, fucilati e gettati nelle cavità carsiche dell'Istria e della Dalmazia, poi conosciute come foibe, da partigiani comunisti di Tito. Il Giorno del Ricordo nasce per non dimenticare questi orribili fatti, e per commemorare le vittime innocenti.
Con il termine foiba si indicano le cavità del terreno, inghiottitoi carsici, tipici della regione Venezia Giulia, una sorta di caverne verticali estremamente profonde. Negli ultimi anni, però, con l'espressione foibe ci si riferisce più che altro a uno specifico episodio della storia del secolo scorso: i massacri ai danni della popolazione di Istria, Venezia Giulia e Dalmazia, perpetrati dai partigiani slavi durante la Seconda Guerra Mondiale e poco dopo la fine della guerra scatenati da motivi etnici e politici. Proprio nelle foibe sono stati rinvenuti i cadaveri di centinaia di vittime.
Per decenni gli eventi tragici delle foibe e i fatti che hanno portato al loro verificarsi sono stati taciuti. Poi, negli anni Novanta, il ricordo ha finalmente iniziato a prevalere sui silenzi e sulle manovre politiche.
sabato 27 gennaio 2024
Giornata della Memoria 2024
domenica 24 dicembre 2023
Tanti Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo
![]() |
(Clicca sull'immagine per vedere meglio il presepe) |
Terzo quadro: l’adorazione dei Magi
Datato al primo decennio dell’800, ma con alcune statue risalenti alla fine del XVII e agli inizi del XVIII secolo, di provenienza bavarese a Berchtesgaden, acquistate da un commerciante villadossolese a Norimberga. Le figure, in legno, hanno arti snodati e, tranne la Sacra Famiglia, i Re Magi, Re Erode e Simeone abbigliati all’antica, vestono abiti della loro epoca. Sono 43 personaggi, 29 animali e 38 accessori. Il Presepe è concepito come uno spettacolo in movimento composto da 4 quadri: l’Avvento dal 24 dicembre, la Circoncisione dal 1° gennaio, l’Adorazione dei Magi dal 6 gennaio e la Fuga in Egitto dalla 2° domenica dopo l’Epifania. Completa la scena l’inserimento locale del ragazzo che ruba le mele scoperto dal padrone con il fucile.
Foto Mario Pasqualini
venerdì 15 dicembre 2023
giovedì 14 dicembre 2023
Due nuove edizioni molto particolari di storia locale per la Libreria La Pagina di Villadossola
Datato al primo decennio dell’800, ma con alcune statue risalenti alla fine del XVII e agli inizi del XVIII secolo, di provenienza bavarese a Berchtesgaden, acquistate da un commerciante villadossolese a Norimberga. Le figure, in legno, hanno arti snodati e, tranne la Sacra Famiglia, i Re Magi, Re Erode e Simeone abbigliati all’antica, vestono abiti della loro epoca. Sono 43 personaggi, 29 animali e 38 accessori. Il Presepe è concepito come uno spettacolo in movimento composto da 4 quadri: l’Avvento dal 24 dicembre, la Circoncisione dal 1° gennaio, l’Adorazione dei Magi dal 6 gennaio e la Fuga in Egitto dalla 2° domenica dopo l’Epifania. Completa la scena l’inserimento locale del ragazzo che ruba le mele scoperto dal padrone con il fucile.
IL RICAVATO DELLA VENDITA DI QUESTI
LIBRETTI SARà DEVOLUTO PER IL
RESTAURO DEI PERSONAGGI DEL PRESEPIO
La Redazione
sabato 2 dicembre 2023
sabato 25 novembre 2023
venerdì 24 novembre 2023
La Pagina di Villadossola presenta la sua ultima edizione
VILLADOSSOLA - La Libreria La Pagina di Villadossola, presenta la sua ultima edizione dell'autore villadossolese Paolo Gervasoni.
Presentazione VENERDI 1° dicembre ore 20.45 presso la Sala Consiliare del Comune di Villadossola.
La Redazione
lunedì 20 novembre 2023
È uscito in libreria a La Pagina di Villadossola il nuovo romanzo di Paolo Gervasoni
Un tragico evento stravolge la vita di Pietro Pagani, famoso romanziere e apprezzato docente universitario all’apice della sua notorietà. Dopo qualche anno di isolamento una supplenza in un liceo verbanese lo sveglia dal letargo. Si trasferisce a Villadossola dove, in un tempo lontano, trascorreva le vacanze estive nella casa dei nonni paterni.
In questa nuova esperienza farà incontri inaspettati, dovrà ritrovare l’entusiasmo di tornare a insegnare, riaffioreranno ricordi di un’infanzia felice e sarà partecipe di un fatto di cronaca che cambierà la vita di molte persone.
Riuscirà a ritornare quello di una volta?
La Pagina - Euro 18
La Redazione
giovedì 16 novembre 2023
lunedì 13 novembre 2023
Appuntamenti interessanti nel prossimo fine settimana
giovedì 9 novembre 2023
Caduta muro di Berlino, le differenze che permangono tra est e ovest
LA DISOCCUPAZIONE
- Uscendo da decenni di un sistema economico comunista, l’ex Ddr, negli anni dopo il 1990 dovette affrontare un durissimo cambio strutturale. Non si trattava solo di passare da un sistema collettivistico a un'economia di mercato, ma anche sviluppare un settore terziario quasi inesistente. In due anni nei Laender dell'est persero il lavoro più di un milione di lavoratori. Una ferita rimasta aperta per anni: solo nel 2014 il tasso di disoccupazione a Est è sceso sotto al 10%, arrivando oggi quasi allo stesso livello dell’Ovest
venerdì 27 ottobre 2023
A 10 anni dalla morte del prof. Antonio Lista
DOMODOSSOLA
- Il 27 ottobre 2013 tornava alla Casa del Padre il prof. Antonio Lista: aveva 71 anni, per quarant'anni aveva insegnato lettere in
varie scuole, negli ultimi decenni al Liceo spezia di Domodossola.
Insegnante di lettere e latino per professione, si era dato al
giornalismo per passione: storico collaboratore di VCO Azzurra TV con la sua
voce aveva raccontato molti fatti ed eventi successi in Ossola. La rubrica
"Lo scaffale della cultura" era stato l'ultimo programma che aveva
curato.
Antonio Lista era firma storica di alcune testate locali: Il
Popolo dell'Ossola, Eco Risveglio ed Ossola News. Un altro suo grande amore è
stata la politica, che ha seguito con entusiasmo e sagacia, senza risparmiare
commenti pungenti alle vicende politiche della città e della Provincia.
Antonio è stato sostenitore,
collaboratore e amico dell’Associazione Culturale ApertaMente di Villadossola,
che è stata operativa per un decennio, fino al 2014.
Per due anni è stato anche il relatore
dei percorsi culturali proposti da ApertaMente: le sue serate, molto apprezzate
dal pubblico, facevano sempre il tutto esaurito.
La Redazione